D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] che cattolico. Imperocché il cattolicesimo è dottrina compiuta, la grande dottrina del genere umano. Il cattolicesimo perciò non è storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848, Londra 1851, passim; C. Gemelli, Storia della siciliana ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] ai primi dell'anno successivo. Lettere e corrispondenze da Londra di Engels compaiono nella Plebe fino alla fine del 1872 Malon avevano avuto un incontro col Costa a Lugano), pubblicò con grande rilievo il documento sulla Plebe (3 agosto) e nei mesi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] - così, sconcertato, il C. - di "desiderare con grande affetto l'offensiva", convinto "lo stato di Milano" sia 10 ottobre finalmente simbarca a Flessinga.
Giunto il 19 a Londra, nell'udienza di metà novembre denuncia le "operazioni" contrarie ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] , del Palatinato e in Olanda. Visitò poi Londra e Parigi, dove ebbe occasione di conoscere gli riformatore, V, L'Italia dei lumi, 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni Sessanta. La Lombardia delle riforme, Torino 1987, pp. 88-90 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] 4 sett. 1866 fu nominato addetto di legazione a Londra, e il successivo 22 ottobre segretario di ambasciata a segni di maggiore attenzione per il fatto religioso. Seguì con grande fiducia e partecipazione i passi compiuti da Crispi per affrettare la ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] destinato al padiglione sardo dell’Esposizione internazionale di Londra. Attraccò nella capitale inglese il 24 seguente cordone dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia, di commendatore della ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] Il C. arriva in questo momento: a Roma, scrive con grande amarezza, si parla con "sprezzo" di Venezia e si "oscurano di ricerca di sostegno presso Cromwell. I due ambasciatori giunsero a Londra il 29 giugno 1660 e ne ripartirono l'11 agosto.
La ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] la fine del IV sec. a. C. cominciò la seconda grande produzione delle figurine di T., a cui, secondo l'uso comune in the Department of Greek and Roman Antiquities, British Museum, I, Londra 1954, pp. 203 ss.; P. M. Fraser-T. Rönne, Boeotian ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] del V congresso del Partito operaio socialdemocratico russo (Londra, aprile 1907) e vi partecipò come delegata evitando B. "ricorda in articoli intrisi di accorata nostalgia le grandi figure del mondo rivoluzionario da lei conosciute nel corso della ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] favori in seguito la nascita e lo sviluppo di un grande centro urbano. Gli scavi condotti a S. per oltre 950; R. de Mecquenem, The Early Cultures of Susa, in Survey of Persian Art, Londra 1938, pp. 134-150; id., Later Remains at Susa, ibid., pp. 321- ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...