GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] condanne. Il G., invece, evitò il carcere per il grande credito che godeva la sua famiglia (il padre in quegli anni di quello napoletano e, dopo essere passato in Svizzera e a Londra, finalmente approdò a Parigi, dove visse nascosto per qualche tempo ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] d'aver speso male il mio tempo, perché in cotesta grande metropoli, comecché molti siano i letterati, pur questi non accademie Cosentina, Plautina, Etrusca di Cortona e delle società reali di Londra e di Pietroburgo.
Fonti e Bibl.: Le carte del D. ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] non è tanto o non è soltanto il secolo della «grande emigrazione», ma anche quello della scoperta di quest’ultima come attorno a sette aree fondamentali: le coste del Mare del Nord; Londra e l’Inghilterra orientale; Parigi e il suo bacino; l’ ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] buon grado le nuove istituzioni.
Fin dal 1781 il Greatti, grande ammiratore di entrambi, aveva voluto mettere la F. in contatto fu individuato (E. Malakis) nel 1935 nel British Museum di Londra (11840.i.44-4).
Fonti e Bibl.: La copiosa corrispondenza ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] si candidò senza successo al posto di provveditore al Cottimo di Londra e a quello di provveditore a Marano. Per quest'ultimo di S. Marco de citra (ossia di qua del Canal Grande con giurisdizione sui sestieri di San Marco, Castello e Cannaregio ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] acque, dalle quali aveva tratto evidentemente grande giovamento, enumerando con consumata cultura classicista fedele alleato. Il 9 settembre segue la notizia dell'arrivo da Londra del principe spagnolo per incontrare il padre imperatore, del quale, in ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] dall'estero: Parigi, Amburgo, Amsterdam, Vienna, Madrid, Londra, con l'inserzione sporadica di notizie dalla Russia e dall l'attualità dell'Oriente europeo. L'opera dovette avere un grande successo, tanto che il D., "per soddisfare alle ricerche ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] venti savi, del Collegio dei dodici, provveditor al cottimo di Londra, savio di Terraferma; Antonio (IV) fu del Collegio la "dignità di consigliere", venne esaltata come una grande vittoria, esempio probante del vantaggio conseguibile con un agire ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] guarda, ed è la consonanza di quel viso, e di quelle membra sì grande e sì stupende che tutta Roma a gara si muove per vederla".
D'altra 219, 249; M. Cionini-Visani, Giorgio Giulio Clovio, Londra 1993, p. 48; R. Zapperi, Il cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] Ore di giovinezza, Roma 1879). La sua prima destinazione fu Londra, dove lavorò per un anno con Costantino Nigra; la e nella capitale elvetica rimase per tutta la durata della Grande Guerra. Nel novembre del 1919 fu destinato a Tokyo con ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...