CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] malato, il 14 novembre, dopo aver prima visitato Parigi e Londra. Il 22 luglio 1844 fu creato cardinale, ma riservato in 346-351; A. Simon, Grégoire XVI. La Belgique,la Hollande et le Grand-Duché de Luxembourg,ibid., pp. 323 s., 346-351; A. de ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] senza chiarire meglio i particolari - "n'aveva fatto grande istantia" per essere nominato al medesimo ufficio e, non arte moriendi, conservatoci da un codice della British Library di Londra (Additional. Mss. 18219), mentre un testo di analogo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] era stato convinto da un certo Gian Ciarle di Londra (così nei documenti italiani il nome di questo ed il marchese di Livorno, che d'altronde non operavano in grande accordo, furono costretti a ritirarsi nella fortezza di Castelvecchio, dove vennero ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] – mentre per il suo lavoro si divideva tra Genova e Londra dove seguiva le attività delle corti di giustizia marittima e dopo primo intervento parlamentare.
Interventista, allo scoppio della Grande Guerra si arruolò volontario. Dopo aver partecipato a ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] sino alla caduta di Messina, che difese con grande valore; e quando i combattimenti si fecero più 1851, p. 101; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848, Londra 1851, I, p. 46; III, p. 320 e n.; R. Santoro, Storia ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] il B. diede lettura del testo del patto di Londra (già reso pubblico dai bolscevichi, ma ancora non conosciuto Bari 1958, pp. 64, 181, 225; P. Spriano, Torino operaia nella grande guerra (1914-1918), Torino 1960, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] a Parigi, costituito quale articolazione del Comitato nazionale italiano presieduto a Londra da G. Mazzini.
Nel maggio 1851 si trasferì pertanto a internazionalista nell'ambito delle logge del Grande oriente siciliano, già largamente ricettive delle ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] dalla cospirazione contro l'Austria: dapprima fu in missione a Londra e a Parigi, poi, nel luglio 1861 - insieme le file dei cospiratori e stroncare sul nascere la grande insurrezione prefigurata da Mazzini.
Nella guerra per la liberazione ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] L. vanno collocati nello scenario rappresentato dalla grande dimora familiare situata nel quartiere di Bouyouk- nel luglio 1860, nel pieno della sua attività negoziale a Londra, era stato insignito altresì della gratifica di "maggiordomo di settimana ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] G. Tornielli Brusati - il G. fu infine trasferito a Londra, dove era capo missione il generale A. Ferrero.
Di di G. Carocci, Milano 1962, pp. 436 s.; III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, ibid. 1962 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...