GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] a opera, sembra, del mercante di campagna romano N. Del Grande -, l'appartenenza al mazzinianesimo portò il G., che nel frattempo successivamente anche dal Belgio, il G. approdò finalmente a Londra con l'intima certezza che in nessun paese d'Europa ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] ., 27 novembre).
All'inizio dell'anno seguente conseguì un grande successo personale nel Torquato Tasso di G. Donizetti eseguito al anche a Vienna, nel 1860 a Berlino (Barbiere di Siviglia), Londra (Un ballo in maschera) e a Pietroburgo.
A Parigi, ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] idea del G. consisteva nel lanciare contro il ponte tre grandi navi esplosive di 150, 350 e 500 tonnellate di stazza, alcune fortificazioni nella zona di Greenwich, morì probabilmente a Londra poco tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Calendar of State ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] forme pubbliche e organizzate.
A Mosca, ma anche in altre grandi città, seppure in misura minore, ad animare la protesta sono soprattutto quando il presidente russo si è recato a Londra per assistere alle Olimpiadi; ma proprio mentre iniziavano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] prime a costi contenuti.
1. La creazione di un grande mercato nazionale è essa stessa legata alla formazione dello Stato e vendere gli stessi beni senza barriere legali e tariffarie da Londra a Edimburgo.
2. La cd. accumulazione originaria – in altre ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...]
Nella primavera 1610, Peretti iniziò a progettare un grande viaggio in Europa: dovette inizialmente rinunciarvi a causa Venezia, in Germania, nei Paesi Bassi; arrivò anche a Londra, prendendo dimora nell’ambasciata spagnola. Poco dopo il suo ritorno ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] Paolo una compagnia su Bruges e Londra; nel 1392 agiva a Londra per conto della società familiare.
e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 74 (Libro di processi per la casa grande), cc. 321, 324v, 326r; 151, cc. 49, 52v, 53; 312, c. 199 ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] , e nel 1806 gli offrì per dieci anni l'affitto delle grandi fosse per il custodimento dei grani in Livorno" (Pera, II, ora il Brasile. Intanto il Sassi, in viaggio verso Londra, venne fermato alla frontiera belga e arrestato. Intercettata la ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] la popolazione e l'esercito greci non avrebbero opposto grande resistenza a un'eventuale entrata delle truppe italiane in suolo resistenza e membro del governo iugoslavo in esilio a Londra, al fine di coordinare una mobilitazione generale dei cetnici ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] , sia pure per pochi voti, su Leonardo Contarini detto da Londra.
Fu uno scrutinio contrastato e, ad un tempo, causa ed ammazzato Domenico Rizzo, popolare, che era Ammiraglio di questa grande armata, l'uffizio del quale è di ordinare l'andata ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...