EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] Mazzini riconosceva che l'E. era tra i pochi esuli italiani a Londra di cui egli potesse fidarsi.
Nel 1860, in qualità di segretario del influenza nefasta si disperdesse e "per vedere la grande opera nuovamente progredire alla unica meta, vera e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Bartolomeo da Zoagli, Francesco de Marinis; altri quattro a Londra, cioè Luchino de Marinis, Alaramo di Bozolo, Pantaleone tra gli Anziani; da allora riprese la carriera politica con grande intensità. Tra gli Anziani, al vertice dell'apparato statale ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] dic. 1459, stavolta per il giovane Michele, impegnato nella mercatura a Londra.
Sul versante della politica attiva, invece, il nome del F. segretario alle Voci, con la qualifica - peraltro di grande prestigio - di consigliere ducale: e fu appunto in ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] Dal padre, che nel 1698 raggiunse l'ambita carica di cancellier grande, fu condotto ancora in giovane età presso la residenza di di riferire su progetti di illuminazione a gas di Londra e sulle discussioni intorno alle lotterie.
Questa missione in ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] regolari rapporti diplomatici tra le due corti di Napoli e di Londra, in un momento che vedeva il sempre più deciso staccarsi Ma già nell'autunno del 1474 il B., diventato un grande ammiratore del duca di Borgogna, seguì Carlo il Temerario durante l ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] presidenza. Dopo Villafranca, ansioso delle sorti di Venezia, pubblicò a Torino, e contemporaneamente a Ginevra in francese e a Londra in inglese, uno scritto su La pace di Villafranca,ispirato al principio dell'opportunità per l'Austria di cedere il ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] Nord. Dopo aver costeggiato il Portogallo, il 13 agosto sbarcò a Londra, dove rimase per oltre un mese. Il 26 settembre riprese la e delle diverse tipologie di imposizioni fiscali. Di grande interesse culturale sono il racconto dell'organizzazione e ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] più tardi, il 1° apr. 1521.
Notevole esponente della grande stagione della famiglia Cicogna nella seconda metà del sec. XVI, al settembre 1562 fu provveditore sopra al Cottimo di Londra e contemporaneamente, fino al dicembre 1562, provveditore alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] questa prima galea il 15 apr. 1422 costituì un momento di grande solennità a Firenze, e il C. salpò per un viaggio . W. Kent, Ottimati families in Florentine politics and society, 1427-1530, univ. di Londra, tesi di laurea, anno acc. 1971, pp. 449 s. ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] 20° sec.: l’ingresso degli Stati Uniti d’America nella grande politica mondiale. Gli americani portavano con sé una nuova concezione quanto riguarda l’Italia, un patto segreto, firmato a Londra nel 1915 e che era stato la base diplomatica dell’ ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...