La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] dare un'idea del S. Sepolcro costantiniano, con grande strada colonnata, ninfeo, scalea del III sec., nicchia chrétiens de Syrie, Parigi 1947; J. W. Crowfoot, Churches at Jerash, Londra 1931; A. E. Mader, La basilica costantiniana di Mambre, in Riv. ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] e anche Venere Genitrice vi era venerata con un grande rilievo.
La decorazione della grotta di S., sebbene in p. 146; A.G. McKay, Houses, villas and palaces in the Roman world, Londra 1975, pp. 127 s.; B. Conticello, B. Andreae, in Antike Plastik, 14 ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] della sua scuola.
Bibl.: W. Dugdale, Antiquities of Warwickshire, Londra 1730.
La contea di Warwick. - Contea dell'Inghilterra, a O. Il territorio, vasto 2528 kmq., fa parte della grande pianura inglese (Midland) ed è, nel complesso, una regione ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] , R. Barhes, N. Chomsky, i poeti "Novissimi". Nel dopoguerra, grande importanza ha avuto l'opera di C. Belloli ed E. Villa: il 1967; St. Bann, Concrete poetry; an international anthology, Londra 1967; G. Rühm, Die wiener Gruppe. Achleitner, Artmann ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] ritorno dall'India, della Da Yan Ta (Pagoda della Grande Anatra), interamente edificata in mattoni a incastro su cinque piani , Han Civilization, trad. di K.C. Chang e coll., New Haven-Londra 1982, pp. 1-28; Xi'an shi Wenwu guanli weiyuanhui. Xi'an ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] si è tradotta nel più basso livello di reati tra le grandi aree urbane degli Stati Uniti. Al tempo stesso si è registrato di riuso dell'area della tragedia (v. architettura).
Insieme con Londra e Tokyo, N. Y. viene riconosciuta come uno dei 'centri ...
Leggi Tutto
MAN RAY
Giovanna Casadei
. Pittore, fotografo, regista, nato a Philadelphia il 27 agosto 1890, e morto a Parigi il 18 novembre 1976. Esponente tra i più significativi del dadaismo americano e dell'avanguardia [...] paradosso, dell'irrazionale, della semplice illusione, l'uso spregiudicato delle tecniche. Le grandi mostre dedicate alla sua opera, soprattutto quelle di New York (1974-75), di Londra (1975) e di Roma (1975) hanno messo in evidenza quella libertà ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] Prop pieces (Prop, 1968, New York, Withney Museum; Shovel plate prop, 1969, Londra, Tate Gallery; 5:30, 1969, Parigi, Musée National d'Art Moderne), grandi lastre e tubolari in metallo assemblati in composizioni dagli equilibri in apparenza precari ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] di Bulgaria (1989); Drawing Prize della Royal Academy of Arts (Londra 1991).
L'utopica idea di architettura e di città proposta fumettistici e dichiaratamente pubblicitari, comunque segnati da grande sensibilità artistica, e che non esitano a ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Luigi Centola
Architetta irachena, nata a Baghdād il 31 ottobre 1950. Dopo la laurea in matematica conseguita presso l'università americana di Beirut, si è trasferita a Londra, dove ha studiato [...] Birmingham hanno costituito la transizione dalla piccola alla grande scala e dall'installazione all'edificio. L'edificio il Victoria city areal a Berlino del 1988, per Leicester square a Londra del 1990 e, dal 1991, gli studi per lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...