SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] R. Hainaux, Stage desing throughout the world since 1950, Londra 1964; Nuovi orientamenti della scenografia (a cura di C. scenografia cinematografica, ibid., n. 12, 1962; A. Moravia, "Grande angolo Sogni & Stelle di Mario Schifano", in Sipario, nn ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] il carcerato è un sogno di Genet, e Genet un sogno di Kemp. Grande successo ottenne anche la messa in scena di Salomé di O. Wilde, nell a Barcellona (poi ripetuta nel 1982 a Valencia e a Londra, nel 1984 a Roma e a Milano): centinaia di disegni ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] occorrenza, anche una vena di schietta umanità. Attore di grande vocazione pragmatica, arricchito da una piega amara nel volto torero, 1951), Hondo (1954).
Bibl.: D. Lepper, John Wayne, Londra 1987; E. Levy, John Wayne: prophet of the American way of ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] prova d'attore di R. si dovette se The great Gatsby (Il grande Gatsby, 1974) di J. Clayton, da F. Scott-Fitzgerald, non Durant, Robert Redford, Parigi 1985; S. McKnight, Robert Redford, Londra 1988; J. Spada, F. Troiano, Robert Redford, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
TRUFFAUT, François
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] di cinema che egli stima di più e che considera "il più grande di tutti". Tra i film più riusciti della prima tendenza, l' Truffaut, New York 1970; C. G. Crisp, F. Truffaut, New York-Londra 1972; D. Fanne, L'univers de F. Truffaut, Parigi 1972; A. ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Giovanni Grazzini
(App. II, II, p. 453)
Attore e regista inglese, morto a Steyning (Sussex) l'11 luglio 1989. Ha proseguito l'attività cinematografica con The Beggar's Opera [...] nei generi più diversi, ha confermato la grande duttilità e l'alto professionismo che costituiscono i and Vivien Leigh, New York 1978; R. Daniels, L. Olivier: theater and cinema, Londra 1980; T. Kiernan, Sir Larry: the life of L. Olivier, ivi 1981; ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Vannes, in Bretagna, il 3 giugno 1922. Dopo alcuni documentari di corto e medio metraggio (Van Gogh, 1948; Gauguin, 1950; Guernica, [...] , i due film più recenti, Stavisky (Stavisky il grande truffatore), 1974, una biografia attenta a scoprire allusioni e , nn. 40-42, Parigi 1965; R. Armes, The cinema of A. Resnais, Londra 1968; J. Ward, A. Resnais or the theme of time, ivi 1968; G. ...
Leggi Tutto
GUINESS, Sir Alec
Attore drammatico e cinematografico, nato a Londra il 2 aprile 1914; allievo dello Studio of dramatic art di Fay Compton, dopo l'esordio recitò dal 1934 al 1938 con J. Gielgud e all'Old [...] la prima volta Hamlet, impostando l'interpretazione su uno stile naturalistico, ricco di sottili sfumature.
Attore di grande tecnica scenica e d'inconfondibile senso dell'ironia, limiti ben definiti per lui sono rappresentati dai personaggi classici ...
Leggi Tutto
KING, Henry
Gian Luigi RONDI
Ettore ANCHIERI
Regista cinematografico nato a Christianburg (S. U.), il 6 giugno 1896. Appartiene alla vecchia guardia di Hollywood dove lavora dal 1921. In Romola (1924), [...] carriera. Dedicatosi ad opere di vasto impegno industriale (I Lloyds di Londra, L'incendio di Chicago, Little Old New York; 1936-38) vi recava l'apporto prezioso di una grande esperienza e di una tecnica consumatissima. In Echi di gioventù (1941 ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] la Henley, e seguì corsi di disegno all'Università di Londra che gli permisero di entrare anche nel mondo della pubblicità. Friedrich Wilhelm Murnau e l'incontro con il mondo del grande regista tedesco, come con il cinema espressionista di Fritz Lang ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...