SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] in generale. Del resto, anche in Francia, dove la grande couvade di E. Durkheim aveva sempre fatto sentire la sua 1967; H. Gerth, Ch. W. Mills, Character and social structure, Londra 1954, trad. it., Torino 1970; T. Bottomore, Classes in modern ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] nell'Est europeo. In quest'ultima area i grandi cambiamenti politici intervenuti di recente si sono accompagnati a and the Welfare State, a cura di J. Legrand e R. Robinson, Londra 1988; T. Jenckinson, C. Mayer, The privatization process in France and ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] le Rhodesie e l'Unione Sudafricana. In Asia, dei quattro grandi paesi che una volta alimentavano l'immigrazione interna, soltanto l' .-nov. 1953; Brinley Thomas, Migration and economic growth, Londra 1954; A. Oblath, Le problème des excédents de main ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] In quest'economia è possibile produrre automobili di tipo A, grandi ma con alti consumi di carburante, di tipo B, change and economic theory, a cura di G. Dosi e L. Soete, Londra 1988; R.E. Lucas, On the mechanics of economic development, in Journal ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] media, lunga, lunghissima distanza (tra regioni, tra grandi ripartizioni territoriali, tra paesi diversi). La distinzione è , orientation and navigation, New York 1980; R. R. Baker, Migration, Londra 1982; Avian navigation, a cura di F. Papi e H. G. ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] che è stato messo a punto in Europa, prima con la Conferenza di Londra (1990) e successivamente con quella di Copenaghen (1992), l'impiego di e l'inizio del Novecento si assistette a un grande sforzo di ricerca per trovare coppie di materiali che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] economies, Cairo 1957; B. Niculescus, Colonial planning, Londra 1958; Colombo Plan Bureau, The seventh year progress of L. Fyot e J. Y. Calvez, Politique économique régionale en Grande Brétagne, Parigi 1956; M. J. Milhau, Les objectifs et ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] in varie parti del mondo: nella regione dei Grandi Laghi, al confine tra Stati Uniti e Canada, 1965; E. Hall, The hidden dimension, ivi 1966; P. Hall, The world cities, Londra 1966; E. Jones, Towns and cities, ivi 1966; U. Toschi, La città, Torino ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] la "seconda rivoluzione" in contrapposizione alla grande rivoluzione agricola di circa 9000 anni prima. trad. it.), ivi 1963; J. Woodward, industrial organization. Theory and practice, Londra 1965; J. G. March, H. A. Simon, Teoria dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] intitolata Essay in post-industrialism, e nel 1917 aveva pubblicato a Londra il volume Old worlds for new: a study of the post- '' che identificano la s.p. con un sistema più grande, più ricco, più attrezzato di tecnologia e dotato di servizi ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...