BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] 1836, come presunta traduzione di una biografia pubblicata a Londra, nel 1831 da certo William Thompson, del quale, fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 151 s., 205; J. Godechot, La Grande Nation, Paris 1956, pp. 350, 400, 408, 412; A. Bozzola, Un ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] che aveva potuto vantare un rapporto d'amicizia col grande artista toscano, anche se il Vasari scriverà con acredine 1865. Altre sono state quelle di Berlino 1876, 1884; Monaco 1890; Londra 1903; Parigi 1911.
Fonti e Bibl.: A. Comolli, Bibl. storico- ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] ). L’originale inglese, in prosa, era stato pubblicato a Londra con titolo Fingal, seguito due anni dopo da altri scritti ben giudicare», capaci di conciliare uso vivo ed esempi dei grandi scrittori di tutte le epoche, perseguendo sempre un ideale di ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] infatti una nuova satira in latino dal titolo Menippea I (Londra 1738), scritta contro l'Ordine dei gesuiti dal Timoleonte, nel il gesuita G. jouvency. Il C. iniziò il lavoro con grande volontà di portarlo a compimento, e nel 1746 aveva terminato il ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] .
Il 4 gennaio 1968 Fernanda Pivano si recò a Londra per incontrare Burroughs nel suo appartamento di Duke street. nella casa di Roma Raymond Carver e proseguì a intervistare grandi nomi della letteratura americana, come Toni Morrison e Grace Paley ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] terrà a' lungo. Studioso di Dante, in cui vedeva il grande e unico maestro, il C. era alla ricerca di glorie life and voyages of Christopher Columbus di Washington Irving, uscito a Londra nel 1838. Lo stesso abbinamento, con l'aggiunta del nome A ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] l'ode Per le augustissime nozze di Napoleone il Grande con Maria Luigia,arciduchessa d'Austria, stampata, anch'essa Mayer, III, Firenze 1854, pp. 257-61 (lettera al B. da Londra, 16 marzo 1827, con dure critiche al commento dantesco, "macchiato qua e ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] spontaneo ed acuto riesce, quando è più vicino al suo grande e consentaneo modello, il Goldoni. E, in questi casi e Architettura, Venezia 1784. A cura di A. Ravelli, comparve a Londra nel 1794 una Scelta di Commedie e Novelle morali del Marchese A.C ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] avventure dei personaggi: tutti elementi che gli assicurarono un grande successo di pubblico in Italia e ancora più nei successo riscosso dai suoi libri, si recò a Parigi e quindi a Londra, dove tenne conferenze e discorsi. La fama del F. era ormai ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] 1577 fu assunto insieme a tre colleghi dalla Scuola grande di S.Rocco. Le confraternite infatti, secondo una tradizione nella raccolta di N. Yonge, Musica transalpina..., pubblicata a Londra nel 1588. Il primo godette di una popolarità immensa dato ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...