YOUNG, Edward
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Upham, presso Winchester, nel luglio 1683, morto a Welwyn (Hertfordshire) nell'aprile 1765. Compiuti gli studî a Winchester e a New College, [...] rime e prive di rifinitura, queste satire ebbero grande voga. Egli non aveva attitudini liriche di nessuna sicché era perpetuamente esposto a degenerare in turgidezze".
Bibl.: Works, voll. 6, Londra 1757-58; H. Croft, Life of E. Y. (Johnson's Lives ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] Heaney, D. Mahon e altri, M. crea quella grande scuola di poesia che è frutto insperato e splendido della New Pelican Guide to English literature. The present, a cura di B. Ford, Londra 1983; AA. VV., Hill field: poems and memoirs for J. Montague on ...
Leggi Tutto
WEDEKIND, Frank
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Hannover il 24 luglio 1864, morto a Monaco di Baviera il 9 marzo 1918. Dapprima direttore dell'Ulficio Propaganda dei "Dadi Maggi" in Svizzera; [...] e giornalista a Monaco - temporaneamente anche a Parigi, a Londra -; ideatore e, dal 1896, redattore del Simplicissimus - condannato Simson, 1914; Herakles, 1917 - l'aspirazione al grande dramma simbolico, se ampliò qualche volta gli orizzonti della ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, John Boynton
Rosario Portale
(App. I, p. 952)
Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] seppur impregnati di tipico humour britannico, ebbero grande successo di pubblico in tutto il mondo. a checklist, in Bulletin of bibliography, 28, 2 (1971); K. Young, Priestley, Londra 1977; J. Braine, Priestley, ivi 1978; J. Atkins, The last of the ...
Leggi Tutto
O'BRIEN, Kate
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Limerick il 3 dicembre 1897, morta a Boughton (Kent) il 13 agosto 1974. Laureatasi presso l'University College di Dublino, si trasferì dapprima [...] si amalgamano felicemente in un tessuto narrativo di grande coerenza e fluidità. Dopo The last of Cross (Buckinghamshire) 1987; M. Flanagan, Introduzione a The land of spices, Londra 1988, pp. viitxv; A.M. Dalsimer, O'Brien: a critical study, ...
Leggi Tutto
TREVOR, William
Rosario Portale
TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)
Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] i due piani con perfetta aderenza che risiedono il suo grande talento e la maggior ragione d'interesse delle sue ).
Bibl.: R. Stevenson, The British novel since the Thirties, Londra 1987; K. Morrison, William Trevor's system of correspondences, in ...
Leggi Tutto
PIRES, José Cardoso
Rita Biscetti
Narratore e saggista portoghese, nato a Castello Branco il 2 ottobre 1925. Pur frequentando corsi di matematica superiore presso la facoltà di Scienze di Lisbona strinse [...] portoghese e brasiliana al King's College di Londra (1969-71). Rientrato in Portogallo venne nominato Fra i numerosi premi ottenuti, da ricordare per il particolare rilievo il Grande Prémio do Romance e Novela (1982).
Bibl.: A. Tabucchi, Il ...
Leggi Tutto
MOFOLO, Thomas
Rosario Portale
Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi [...] tono di suggestiva naïveté; ma è soprattutto la grande potenza espressiva ed evocativa a farne un'opera per nostro secolo.
Bibl.: E. Smith, Thomas Mofolo, in Africa XIX, Londra 1949; African-English literature. A survey and anthology of prose and ...
Leggi Tutto
MacBETH, George Mann
Rosario Portale
Poeta e narratore scozzese, nato a Shotts (Lanarkshire) il 19 gennaio 1932. Laureato in lettere classiche e filosofia al New College di Oxford, dal 1955 al 1976 [...] Poetry now, con il quale ha fatto conoscere al grande pubblico poeti classici, esordienti e d'avanguardia. Autore prolifico British poetry since World War II, a cura di M.L. Rosenthal, Londra 1967; D.M. Black, The poetry of G. MacBeth, in Scottish ...
Leggi Tutto
MITCHELL, Adrian
Rosario Portale
Poeta, commediografo e romanziere inglese, nato a Londra il 24 ottobre 1932. Compiuti gli studi al Christ Church College di Oxford, ha collaborato a vari giornali (The [...] testi sulla guerra nel Vietnam. Ha scritto commedie nelle quali fa grande uso di canzoni e liriche (Tyger, 1972; Tamburlaine the mad of Literature.
Bibl.: A. Thwaite, Poetry today 1960-1973, Londra 1974; R. Oliva, Giovani poeti inglesi, Torino 1976; M ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...