PLATH, Sylvia
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] della morte, sotto lo pseudonimo di Victoria Lucas, The bell jar (Londra 1963, trad. it. La campana di vetro, Milano 1968). nervosa si cala in moduli poetici di grande maturità, linearità e purezza (Ariel, Londra 1965; ed. americana, New York 1966 ...
Leggi Tutto
GRAY, Simon James Holliday
Rosario Portale
Commediografo e romanziere inglese, nato a Hayling Island (Hampshire) il 21 ottobre 1936. Compiuti gli studi, ha insegnato alla University of British Columbia [...] il mondo della media borghesia e degli intellettuali di Londra e Oxford, quello degli insegnanti universitari e l' in qualche modo emblematici, ciascuno con un suo piccolo o grande problema e una serie di situazioni esplorate ed evidenziate alla ...
Leggi Tutto
SITWELL
. Famiglia di poeti e poligrafi inglesi che ossono congiderarsi epigoni del movimento estetico della fine del secolo XIX (Pater, Wilde, ecc.); reclamisti, lanciatori di mode, curiosi di persone [...] 1933; Victoria of England, 1936).
Osbert, nato a Londra il 6 dicembre 1892, ha rivelato la sua vena funamboles- a tratti il Dorian Gray del Wilde, ha capitoli di grande vigore fantastico.
Interessano soprattutto la storia della cultura e della ...
Leggi Tutto
WILSON, John
Salvatore Rosati
Scrittore scozzese, nato a Paisley il 18 maggio 1785, morto a Edimburgo il 3 aprile 1854. Nel 1812 pubblicò un volume di poesie: Isle of Palms, cui ne seguì un altro, The [...] l'espressione più adatta in queste Noctes, scritte con grande naturalezza, spesso in un perfetto linguaggio dialettale, che Edizione dei Works, a cura di J.P. Ferrier, voll. 12, Londra 1855-58 (mancano le prime puntate delle Noctes, i Dies boreales e ...
Leggi Tutto
WANG WEI
Laurence BINYON
WEI Pittore e poeta cinese, nato nel 699 a T'ai-yüan (Shan-si), morto nel 759. Si distinse in gioventù come musicista e poeta ed entrò come funzionario nella brillante corte [...] ; certo egli fu un genio originale, celebrato egualmente grande come poeta e come pittore. Di un famoso quadro Monaco 1921; A. Waley, Introduction to the study of Chinese Painting, Londra 1923; O. Sirén, History of Early Chinese Painting, ivi 1933. ...
Leggi Tutto
WALPOLE, sir Hugh Seymour
Romanziere, nato nel 1884; figlio del vescovo di Edimburgo; conoscitore intimo degli ambienti ecclesiastici, ha scritto forse il suo capolavoro con The Cathedral, 1922 (ridotto [...] per le scene nel 1932).
Erede della grande tradizione vittoriana (Thackeray, Trollope), il W. si è segnalato , in Novelists, New York 1926; C. Dane, Tradition and H. W., Londra 1930; K. Mansfield, Novels and Novelists, ivi 1930; G. Overton, H. ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] esiste" (ibid. ; tr. it., p. 247). È soprattutto la grande poesia francese del tardo e ultimo Ottocento che ha puntato le sue quella in cui non possono non scrivere: Canetti in tedesco a Londra o Celan in tedesco a Parigi, Singer in jiddisch a New ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spazio minimale nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto di vista storico, esso rivela che fatica, come Dorando Petri nella maratona delle Olimpiadi di Londra del 1908, sporchi di fango e di polvere, come ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , e gli si rivolge così:
Godi, mio Redi, poi che sei sì grande
che non sol per la terra batti l'ale,
ma sovra 'l cielo scientifica, come quello della trasfusione del sangue:
Di Londra hanno mandato il libretto delle attestazioni, che sia veridica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e non è privo di interesse il rapporto tra Ramo e la grande cultura letteraria e poetica francese, in particolare, con il gruppo della in latino e una in inglese (apparse contemporaneamente a Londra, nel 1574, a opera dello scozzese Roland MacIlmaine ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...