BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] ,Geneva... made English from the Italian original, a Londra presso Knapton nel 1710; una traduzione francese, testimoniata dal sua carriera con la nomina a quella dignità di cancelliere grande che era la più alta riservata ai membri del ceto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] a Marsiglia ed in seguito in missione diplomatica a Parigi e Londra. Nominato quindi ambasciatore a Rio de Janeiro, riuscì a non recarvisi a Fontainebleau. L'imperatore, però, non mostrò grande apprezzamento per le proposte napoletane di creare un ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] di A. si limita invece ai ritratti del re come autore e sovrano (Primera Partida, Londra, BL, Add. Ms 20787; Primera Crónica General, Escorial, Bibl., Y.I.2; Grande e General Estoria, Roma, BAV, Urb. lat. 539).
A. fu inoltre committente di opere ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] venisse fatto decapitare. Il 23 novembre 1641 la Camera dei comuni votò una Grande rimostranza al re. Dopo che questi ebbe ordinato l’arresto di eminenti parlamentari, Londra insorse. Il 10 gennaio 1641 Carlo abbandonò la capitale e nell’agosto 1642 ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] del C. con Mazzini si intensificò in maniera significativa; da Londra Mazzini inviava periodicamente istruzioni nelle quali erano di volta in col passar degli anni, si accentuò. L'altro grande tema tipico dell'iniziativa del genovese è legato alla ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] tre anni durante questo soggiorno raccolse pazientemente una grande quantità di notizie sull'Impero turco che nel anche: un ordine per il pagamento del suo salario di residente a Londra (Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3414/43) e un suo memoriale ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] , con la pace di Adrianopoli e poi con il protocollo di Londra, concesse la piena indipendenza alla Grecia (priva però della Tessaglia, nei decenni successivi). Nel 1832, per volontà delle grandi potenze, il paese assunse un ordinamento monarchico e ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] una soluzione della questione adriatica nel senso previsto dal patto di Londra del 1915, con in più Fiume, da non richiedersi tuttavia che suscitarono nei locali ambienti filo-annessionisti grande impressione. Il giornale il 3 settembre lanciava ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] d'Italia, sorprendendo la buona fede dei frati. In seguito si recò a Londra, dove visse con i proventi del giuoco e di altre speculazioni. Si a Londra, lo aveva colà iniziato alla massoneria. A Parigi, il C. frequentava le logge del Grande Oriente, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] sia sui mercati del Levante sia sulle piazze commerciali di Londra e di Bruges. Fu solo dopo l'avvento del dogato alcune case che riunì in una domus magna con annessa una grande loggia aperta sulla strada.
Il palazzo divenne il centro aggregante del ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...