- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] è, invece, molto poca. D. ha assunto insomma, per il MedioOriente, un ruolo simile a quello giocato da Hong Kong per la Cina , all’ancora più improbabile modello della blue city: una grande città affacciata sull’acqua. Le spiagge di D. sono ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] e le tensioni che hanno interessato vari Paesi di grande rilievo nella produzione petrolifera, come l'Irāq, la Nigeria aggiunti ai produttori già presenti sui mercati, e il MedioOriente, che ha ulteriormente rafforzato il suo ruolo di assoluta ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] Saudita al quinto posto nel mondo e al secondo nel MedioOriente, subito dopo il Kuwait. I campi petroliferi sono isole Bahrein. Alla fine del 1950 è entrato m funzione un grande oleodotto, il Tapline (Trans-Arabian Pipeline), del diametro di quasi ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] una delle città più evolute e in crescita del MedioOriente in generale e del Golfo Persico in particolare.
Dalla locale, dati i bassi fondali non era adeguato al traffico delle grandi navi: il problema fu risolto solo negli anni Settanta, grazie a ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] almeno fino al 1963.
Se il Regno Unito è considerato una grande potenza, e la sua importanza nel processo distensivo tra Est e in alcuni importanti settori geopolitici ed economici del MedioOriente (è alla conservazione di questa influenza che ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] città del MedioOriente, oltre che della Turchia. Strategica per collocazione politica e culturale fra Oriente e Occidente, 2019. Una volta completato sarà, probabilmente, il più grande terminal del mondo.
Altrettanto intenso è il traffico navale ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] , era del tutto assicurato dai depositi del MedioOriente. Da parte dell'Asse, giunsero in rinforzo e sostituendo qualche unità di prima schiera. Anche questa decisione ebbe grande influenza sull'esito favorevole della lotta. Da parte dell'Asse era ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] produzione di compensati. A Masuku è stato realizzato un grande zuccherificio.
Presso Port-Gentil sono stati aperti al Afrique Contemporaine, 130 (1984), pp. 31-43; Dossier Gabon, in Italia-Africa-MedioOriente, vi (1986-87), 5-6, pp. 25-48; K. D. ...
Leggi Tutto
Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] il 1950 e il 1965 (anno in cui vinse il Grand prix du disque), contribuirono notevolmente alla notorietà di B., fra Stati Uniti, con tournée in Europa, Giappone, Americhe, MedioOriente, Australia, e partecipazioni ai festival di Vienna, Salisburgo, ...
Leggi Tutto
Rimasto isolato per il suo appoggio all'Iraq al tempo della guerra del Golfo, ‛A. riuscì successivamente a rilanciare sul terreno diplomatico il problema palestinese. In seguito all'avvio della Conferenza [...] di pace per il MedioOriente di Madrid (autunno 1991) e, soprattutto, alle trattative segrete israeliano-palestinesi, moschee di Umar e di al-Aqsa a Gerusalemme sollevò presto grandi proteste e l'arresto nel cammino della pace. Nondimeno ‛A., ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...