L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] non potendo avere un valore assoluto, può avere quello di orientamento. Del resto è noto che anche i criterî di potabilità Il Medioevo e l'età moderna. - Il rapido decadere della minuziosa regolamentazione delle acque, elaborata con grande saggezza ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] sempre più tabulare e uniforme, in pari tempo allargandosi e orientandosi sempre più verso NE. Come nel Libano, il grande sviluppo dei calcari provoca un accentuato carsismo. Il fossato mediano, tra Libano e Antilibano, prende il nome di al-Biqā ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] con un grande semicerchio verso oriente, e racchiudente pure verso oriente la terza grande unità morfologica, 40-50.000 ettari, con una produzione di 600-700.000 quintali di media all'anno (diffusa soprattutto nelle provincie di Cuneo e di Torino); l ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] il Cassai, il Kimugo, l'Ubanghi, il medio e basso Congo; alto Egitto nella regione di piatto è stato d'uso corrente nell'Oriente antico dove l'hanno usato gli allungato è solidale a un volante, cioè a una grande ruota (p. es. ruota da carro) che, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] la fabbrica di cioccolato e affini "La Perugina" di Perugia, alcuni grandi molini a cilindri che possono produrre ciascuno più di 200 q. di Oriente: la basilica di S. Salvatore alle porte di Spoleto. Questa città resta a lungo nel corso del Medioevo ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] milioni di quintali contro poco meno di 50. A grande distanza seguivano l'avena e il riso, con prodotti , l'orientamento dell'agricoltura Da rilevare che, nel complesso delle regioni, il rendimento medio è aumentato da 10,5 quintali nel 1909-13 ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] dell'India, si possono individuare solo a grandi linee; d'altra parte, il vigore dell chiesa è per lo più rettangolare, l'orientazione raramente così bene presa come, p. es contrasto con le abitudini del primo Medioevo, si preferì il lavoro di ricamo ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] fine del vecchio sogno del grande califfato islamico esteso fino al MedioOriente, perseguito dall’Inter-Service Benazir Bhutto. Bhutto ha tutto per piacere all’Occidente e ai media occidentali: è donna, bella, di fascino, ha studiato all’estero ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] preparazione degli studenti è però scadente e, anche a causa della grande povertà e dell’alto tasso di lavoro minorile (8%), sono la metà dei quali si trova nei paesi del MedioOriente e della Penisola araba, hanno contribuito in maniera significativa ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] . Il giacimento di North Field, in particolare, è il più grande singolo giacimento di gas naturale al mondo. La produzione di gas naturale le forze armate di Washington possano usufruire in MedioOriente. Doha ha inoltre concesso agli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...