MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] europee in altri continenti segnò l'inizio di un'era di grandi migrazioni transoceaniche, che raggiunsero il culmine tra la fine del XIX il Sud e il Sudest asiatico, il Vicino e il MedioOriente, e soprattutto l'Africa. Qui gli Stati creati a partire ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] espansione dell'Islam dall'Asia centrale al MedioOriente all'Africa settentrionale sino alla Spagna, portò testimoniata dai c. che furono lavorati ex novo per l'ampliamento della Grande moschea di Córdova, realizzato dall'emiro ῾Abd al-Raḥmān II tra ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di elementi fenomenici e non è valutabile solo con la legge dei grandi numeri, ma soggiace anche ai sentimenti dei quali l'uomo si (Locusta migratoria) che vive in Africa e in MedioOriente. Le loro eventuali migrazioni dipendono dal numero dei nati ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] La scoperta di Homo erectus
E. H. Haeckel è stato uno dei grandi sostenitori di Darwin in Germania, tanto che Darwin stesso riteneva che il intermedie dimostrano che in Europa e in MedioOriente almeno una parte dell'eredità genetica neandertaliana ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , in La terra fra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in MedioOriente. La Mesopotamia dei tesori, cat., Torino 1985, pp. 278-280; N. Frye, Il grande codice: la Bibbia e la letteratura, Torino 1986; S. Casartelli Novelli, Segno 'salutis ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di entrambe queste tendenze da parte dei governi dell'Asse, nel quadro della lotta fra le grandi potenze per il controllo del MedioOriente e del Mediterraneo.
Presa fra opposte correnti e preoccupata dalla crescente influenza fascista e nazista ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] Sul piano della distribuzione geografica, gran parte del MedioOriente e del Nordafrica, come pure alcune regioni vol. X).
7. La città sostenibile
Un caso specifico di grande rilevanza è quello della città, la quale rappresenta sul territorio una ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] sembra opportuno non definire l'Impero cinese, e altre grandi compagini imperiali premoderne, come 'Stati'. In linea di massima antichità, le città-Stato del MedioOriente e della Grecia, successivamente nel Medioevo i principati del Sacro Romano ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a paese: per esempio, attualmente, la šarī'a ha un grande peso in Arabia Saudita, Sudan e Afghanistan. Nei paesi che invece servizio dalle richieste di numerose coppie, specialmente del MedioOriente, desiderose di avere un figlio maschio. Un' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] portale ad arco non estradossato a tutto sesto in grandi conci a martello al centro del lato breve orientale. "maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...