GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] pure sofferente, bensì il corpo di un uomo "grande e quasi contadino" secondo la icastica definizione di Brandi "maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di quei paesi sono dell'opinione che, nel caso di una guerra di grandi proporzioni, si farà uso di queste armi sin dall'inizio. Ma si , come abbiamo visto negli ultimi venti anni nel MedioOriente, ne deriva una proiezione della competizione tra le ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] solo per piccole popolazioni, specialmente in Africa, MedioOriente e Giappone, in cui sono frequenti i matrimoni ameba Amoeba dubia è di 7 × 1011 basi, cioè 80.000 volte più grande; e, tra gli organismi più complessi, il genoma dell'uomo è di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] "῾Aḍud al-Dawla ha chiuso il fiume tra Shiraz e Istakhr con un grande muro, rinforzato con il piombo. E l'acqua dietro il muro è In effetti, essa ebbe probabilmente origine in un paese del MedioOriente, intorno al II sec. a.C. La noria fu utilizzata ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Maghreb attraverso la penisola iberica e dal MedioOriente attraverso i Balcani), ora sembra essere la U. Zvekic), Rome 1990, pp. 103-117.
Savona, E. U., La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica del diritto", 1994, n. 1, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] rimangono alte le percentuali delle nascite nei paesi arabi e nel MedioOriente, con piccole contrazioni (nel Bahrein la fertilità è scesa dal successo iniziale di uno spettacolo come Il grande fratello era previsto come frutto sicuro del voyeurismo ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] i rapporti commerciali esistenti tra L. e MedioOriente. Ancora con maestranze pisane mostrano forti contatti soprattutto il figlio Bonaventura che stabilizzò questa eredità in una cifra di grande successo, e non solo a Lucca. Al dossale con S. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] furono la scarsità delle messi, la necessità di battere il grano in grandi capannoni per via della mancanza di sole e della frequenza delle piogge dimenticata per molti secoli, è passata nel MedioOriente, dove la scienza araba ne ha saputo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] economie al mondo, l’Eu è, prima di tutto, il più grande mercato unico sul pianeta. L’Eu è sia il primo esportatore, sia fino a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il MedioOriente (missioni in Iraq e nei Territori palestinesi) e l’ ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] in Asia, 56 in Australia, 46 in Africa e 15 in MedioOriente).
In Italia i neocatecumenali sono circa 100.000, distribuiti in 5000 che coinvolge oltre cento milioni di cattolici.
In Italia la grande corrente del RCC giunge, in primo luogo, a Roma tra ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...