Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] che la risposta risieda nelle trattative di pace in MedioOriente, ma, anche se queste andassero in porto, delle forze, ed erano allora soppressi. Auschwitz era il campo più grande: poteva contenere 100.000 persone; le camere a gas erano in grado ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] la dichiarazione include esplicitamente temi di sicurezza tra cui MedioOriente e Nord Africa, Siria, Iran e Afghanistan e produttori di petrolio. Gli N-11, però, presentano anche grandi differenze di sviluppo e di reddito pro capite e persino una ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] Il vino doveva essere un alimento assai più che un piacere. Fu un grande errore. Il vino, il buon vino, è a un tempo alimento e piacere 'Asia Minore e da lì si è diffusa in MedioOriente, in Africa settentrionale, nella Penisola Balcanica, in Spagna ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] più frequenti di combattenti europei sui fronti del jihad in MedioOriente.
Pro Al-Qaida
La war on terror: da George verificati numerosi attentati e attacchi, anche se nessuno di grande portata. Nella Libia post-Gheddafi lo stato di diritto ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] in alcuni Paesi asiatici, in Africa settentrionale e nel MedioOriente. In Thailandia è anche presente una forma del sottotipo diversi durante la giornata.
L’HAART ha avuto un grande successo nel mondo occidentale, poiché le economie dei relativi ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] -the-end-of-islamism-.
Approfondimento
{{{2}}}
di Paolo Maggiolini
Le comunità cristiane stanziate in MedioOriente vivono un periodo di grande difficoltà, sintomo di una crisi più profonda che coinvolge anche la componente intra-musulmana, minando ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] sparizione, nel 1991, ha portato a grandi difficoltà. Che cosa è cambiato adesso? Sicuramente, a partire dalla Guerra del Golfo del 1991, gli Stati Uniti hanno spostato le loro attenzioni verso il MedioOriente, dove si trovano i principali nemici ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] europea; essi ci rilanciano il messaggio di un altro grande europeo di nazionalità russa, il socialista Aleksandr Herzen, il Africa all'Asia sudorientale, dall'America Centrale al MedioOriente. Ma attraverso la Comunità un contributo decisivo alla ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] di grandi progetti idrici tende, dunque, a prevalere, spostando la contesa per l’acqua dalla scala nazionale a quella sovranazionale.
La competizione per il controllo delle risorse di superficie in Nord Africa e in MedioOriente
L’analisi ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] che guarda a sinistra' e difese l'alleanza tra i grandi partiti di massa, in vista della firma del Trattato di L. Riccardi, L’ultima politica estera. L’Italia e il MedioOriente alla fine della Prima Repubblica, Soveria Mannelli 2014, ad ind.; ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...