Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] forte crescita da parte degli stessi paesi, generi un grande mercato globale per le tecnologie di efficienza energetica ed il 2040 (scenario centrale Iea). India, Cina, Africa, MedioOriente e Sud Est asiatico guidano la crescita di domanda che ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] Europa dell'Est, il Nord Africa, il resto dell'Asia, il MedioOriente e il Pacifico sono riuniti nello 'scenario 3'. Oggi le cose trapianto di midollo osseo, ormai da tempo applicati, con grande successo, nelle leucemie, e la terapia genica, dalla ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] vicino possibile alle aree di crisi: si comincia solo ora con grande fatica a parlarne.
Nel 2015 infine l’opinione pubblica ha in Africa settentrionale e nei paesi costieri del MedioOriente esistevano comunità di lingua e cultura italiane eredi ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] L'interno era abbondantemente illuminato da un doppio ordine di grandi finestre ad arco a pieno centro. Concluso da una 13. Jahrhunderts auf den Import von Reliquien und Ikonen, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] negli ultimi anni è stato anche l’interscambio con il MedioOriente.
Energia e ambiente
La Turchia importa più del 90%
La lotta per l’indipendenza curda
I curdi sono il più grande gruppo etnico al mondo senza uno stato, con oltre 30 milioni ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] conflitti per il controllo dell’acqua, di cui 7 in MedioOriente. Nel 21° sec. la gestione di bacini transfrontalieri acquisterà sempre più importanza a causa della grande domanda di acqua per l’agricoltura accompagnata dalla progressiva diminuzione ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] per mezzo del loro alleato privilegiato in MedioOriente, cioè Israele, una politica sostanzialmente aggressiva e di sfruttamento/asservimento nei confronti dei musulmani (tra l’altro detentori di grandi risorse energetiche); lo stallo dello sviluppo ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] internazionale connessi al processo di pace nel MedioOriente nel quadro dei principi e degli obiettivi anni dopo, a cura di G. Acquaviva - L. Covatta, Venezia 2009; La ‘grande riforma’ di Craxi, a cura di G. Acquaviva - L. Covatta, Venezia 2010; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] un calibro di 13,5 cm. Dal 1630 la corte Ming produsse grandi quantità di cannoni. Wang Zunde, il viceré delle regioni del Guangdong alla pressatura statica si diffuse dalla Cina verso il MedioOriente, la Spagna e il nuovo mondo. La Gazzetta della ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] il ruolo in Iraq sottolineano il crescente peso di Mosca in MedioOriente. L’obiettivo di Putin è fare della Russia un attore organizzazione e leader si è rivelata in poche settimane come la grande debolezza di questa forma di protesta. E di fatto ha ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...