BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] del B., era molto conosciuto per i suoi viaggi nel MedioOriente e in India e per la collezione di curiosità orientali "primo rettore". Secondo il Missirini (pp. 130, 132) la grande preoccupazione del B. era di ridar vita alle lezioni e alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] nelle liste sono città del bacino mediterraneo, del MedioOriente e dell'Asia centrale, ma vi sono inserite del segmento di retta A′P′ che ha come lunghezza la lunghezza del grande arco di cerchio AP; l'azimut di A′P′, relativamente all'asse dato ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] di Cicerone e di Seneca. Una menzione spetta anche ai grandi giuristi le cui opere si riversano nella compilazione giustinianea: Celso, dalle due guerre irakene e dai tanti conflitti in MedioOriente e in Africa. Due le interpretazioni dominanti, per ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] ciò che vi vedono dall’esterno. Non è un’incarnazione della grande steppa né una rinascita dell’Urss e solo in minima parte un , ma anche in altri scacchieri geopolitici. In MedioOriente, il rafforzamento della posizione russa è stato speculare ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] , di essere privo di una politica per il MedioOriente e di non aver fornito un accurato resoconto dei difesa del popolo libico promossa da Obama). Allo stesso modo, il Grand Old Party non è ricordato unicamente per la lotta contro ‘l’impero ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] la Cina riflette la tradizione francese di guidare politicamente i grandi accordi economici. Durante la visita in Francia del presidente Emirati Arabi Uniti (Uae). Le relazioni con il MedioOriente e l’Africa si estendono anche alla cooperazione al ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] regimi autocratici e dittatoriali in Africa e nel MedioOriente: nel 2012 a esercitare una funzione pedagogica si e internet. Nel 2008 la Cina ha subito come tutti la grande crisi economico-finanziaria e l’ha risolta immettendo denaro, favorendo le ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] su una superficie di 1.648.195 km2 (è il 17° Paese più grande del mondo); con un territorio confinante a nord con il Mar Caspio e con subcontinente indiano), oppure ver-so l’Ovest (il MedioOriente)?
Nella politica estera iraniana è da sempre esistita ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] un malore la costrinse a interrompere l’attività «per la grande stanchezza e il clima bestiale del Cairo» che ebbe a Fausta Cialente si disponeva ai nuovi viaggi in Europa e in MedioOriente, da Kuwait City a Baghdad, e nelle altre città in ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] nello sviluppo dei paesi poveri, in particolare del MedioOriente, che perderebbero punti di riferimento e soprattutto , il commercio intra-Apec è superiore al 60%. I tre più grandi paesi Apec – Usa, Giappone e Cina – rappresentano la metà degli ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...