Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] che collegano tra loro le diverse regioni del Vicino e MedioOriente, dal Mediterraneo alla valle dell'Indo, dall'Asia centrale a Idu, dov'è la sorgente del bitume e la stele dei grandi dèi; Idu sta sulla riva opposta dell'Eufrate. Partii da Idu, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] operativi. La capacità di fuoco preciso a grande distanza e la drastica riduzione della vulnerabilità in 64 paesi ben 85-100 milioni (3-7 in Europa, 17-24 in MedioOriente, 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] anglo-olandesi e d’un crescente MedioOriente) e le grandi compagnie non vendevano greggio, ma ad ind.; S. De Angelis, E. M., Roma 1966; G. Ruffolo, La grande impresa e la società moderna, Torino 1967, ad ind.; G. Spataro, I democratici cristiani ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] e formula una propria teologia per la quale "un solo dio è il più grande tra gli dei e tra gli uomini; egli non è simile ai mortali, né a vicenda. La ricca tradizione figurativa del MedioOriente antico, caratterizzata anche da apporti estetici ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] geometriche sono documentate nelle civiltà preelleniche del MedioOriente (assiro-babilonesi, egizi); sono perlopiù dalla geometria: sotto lo stimolo di C.G. Gauss, la più grande autorità matematica del periodo, si giunge a ritenere che alla base ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] avanti), ha anche costituito un termine 'tecnico' di grande rilevanza che, pur nella diversità dei modi di , N.J., 1981, 1989² (tr. it. parziale: Popoli e culture del MedioOriente, Torino 1993).
Evans-Pritchard, E.E., The Nuer, London 1940 (tr. it ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...]
Tra i paesi del mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, con un diplomatica – e aumentare, quindi, la propria influenza in MedioOriente.
Il processo Mursi
Nel novembre 2013 al Cairo ha ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] riprende il filo del ruolo della Santa Sede sulle grandi questioni internazionali: in particolare, sulla questione dell’immigrazione dal Sud al Nord del mondo e sulla pace in MedioOriente. La visione geopolitica di Francesco è frutto del primato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] Portato idealmente con sé in Inghilterra, il progetto di una grande opera su libertà e pace (originariamente in due volumi, nel fronte alla tragedia del dilagare terroristico nei conflitti in MedioOriente, come già all’epoca della guerra dei Sei ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] dal 12 al 9%) e dello Zimbabwe (dal 15 al 10%). Il MedioOriente e l’Asia mostrano i contrasti più forti, esibendo assenze totali nei Paesi non hanno figli, oppure quando i figli sono già grandi. Ciò che fa emergere consistenti differenze tra uomini e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...