Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] punto dei primi microscopi fra Seicento e Settecento fa compiere grandi progressi alle scienze della vita e alla medicina. A. , introduce in Europa occidentale una pratica popolare nel MedioOriente: l'inoculazione contro il vaiolo. Sempre sulla base ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] in Nord Africa (Marocco, Tunisia, Egitto), MedioOriente (Libano, Giordania), Sudamerica (Argentina, Cile, canzone napoletana, I, Napoli 2006, pp. 404-411; Il grande dizionario della canzone italiana, a cura di D. Salvatori, Milano 2006 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] Da non molti anni si era ritirato dall'insegnamento il grande anatomico Hyrtl, i cui studi storici e le frequenti di G. Brettauer, ma anche quella dei viaggi in paesi del MedioOriente, compiuti per motivi d'ufficio: in uno di essi conobbe lo ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] di Ginevra per un "cessate il fuoco" in MedioOriente dopo la quarta guerra arabo-israeliana. Seguì anche la G. Rochat, Torre Pellice 1995, pp. 251-286; Cattolici e mercato. La grande polemica, a cura di D. Antiseri, Roma 1996; P. Bargellini - C ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] direttore dell’Agenzia France Presse di Rio de Janeiro –, la guerriglia in MedioOriente e le grandi questioni politiche e militari dell’epoca. In MedioOriente inaugurò la serie di interviste a leader politici che presto la fecero conoscere ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] Golfo, ma anche il coinvolgimento nelle dinamiche più ampie del MedioOriente e in quelle globali. Da qui la partecipazione al G20 allerta radar (Thaad). L’accordo rientra in uno dei grandi disegni di politica estera degli Usa, che hanno siglato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] del radicamento della guerra in Vietnam, dei grandi attentati in MedioOriente, dei massacri in Biafra e dei da Arturo Maffei a Berlino sotto gli occhi di Hitler. L'altro grande bronzo dell'atletica italiana fu di Eddy Ottoz, aostano allenato sui ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] di nomadi turchi e della trasformazione etnica del MedioOriente e soprattutto dell'Anatolia. Il periodo del erano scomparse da lungo tempo), ma era destinata a dotare una grande moschea di una torre di altezza appropriata.
La moschea di Kairouan ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] la intendiamo, dopo la scoperta di Mycobacterium leprae - in MedioOriente e in Occidente prima del 4° secolo a.C. per es., iniziò a circolare in numerose copie il manoscritto La grande chirurgia di G. de Chauliac, medico personale di papa Clemente ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] fu costruito in varie fasi, una delle quali è testimoniata dalla grande sala (m. 30 15 all'interno), divisa in due navate French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...