Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] La Cina e i rapporti con l’esterno
La fine delle grandi spedizioni marittime cinesi che nel XV secolo avevano portato navi cinesi nell’Asia sud-orientale fino alle coste africane e del MedioOriente, culminate con i viaggi di Zheng He, segna anche l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] sui quali si erano basate le rivoluzioni neolitiche con epicentro nel MedioOriente e in Cina, ovvero il frumento, l’orzo, il in poi non è più possibile fare la storia di queste grandi aree o dei singoli stati che le compongono senza tener conto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] superficie piatta con tre continenti circondati dall’oceano come un grande fiume. Ai resoconti di viaggiatori di terra e di trasmissione di nuove informazioni sulle regioni del Vicino e MedioOriente, sulle zone centrali e settentrionali dell’Europa e ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] famiglia di piccoli borghesi, idealmente socialisti prima della Grande Guerra e comunisti dopo la Rivoluzione d’ottobre. interesse verso un terzo mondo politico rappresentato nel MedioOriente dai partiti Baath, dall’Organizazione per la liberazione ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , cercando di stabilire accordi di collaborazione con le grandi aziende automobilistiche americane. Durante questi viaggi ebbe conoscenza diretta dei problemi del sottosviluppo in Asia, MedioOriente, Africa e America Latina.
Nel 1949 si trasferì ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] 55 segg.; Viaggio 1997: 18 segg.). Si tratta della Grande Banda del Duca Andrea, ricordata nelle cronache di Bologna, che , ecc.);
(b) i dialetti dei nawar (dom) del Vicino e MedioOriente e del Nordafrica;
(c) i dialetti dei boša armeni (lom), oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] l’altro, una vita più lunga, condizione necessaria per promuovere grandi imprese utili per tutta la comunità, per esempio la costruzione un’importante tradizione di giardini nel Vicino e MedioOriente, ricchi di alberi da frutto, fiori, piante ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] all’Académie des beaux-arts; nel medesimo periodo fu in MedioOriente, Austria e Russia. Pubblicò i suoi primi studi a partire liberare’ i Fori, realizzando non già una strada, ma «una grande via monumentale» (ibid., p. 33). I lavori ebbero inizio nel ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] analoga a quella di altri Canidi sociali, attaccando mammiferi più grandi di loro grazie a un forte senso di cooperazione. Spesso dorato (Canis aureus) è assai ampia: dai Balcani e dal MedioOriente, questa specie si spinge fino all’India e in gran ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] un intero periodo. La tecnologia del bronzo, sviluppata nel MedioOriente attorno al 2800 a.C., si diffonde rapidamente anche verso le fonderie vengono solitamente situate nel mezzo di grandi foreste, in zone inaccessibili. Questa difficile ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...