Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] d’Azov (Golfo di Taganrog), con un ampio delta. A non grande distanza dalla foce riceve da destra il Donez, il più notevole vista di una penetrazione in direzione del Caucaso e del MedioOriente. Il compito di impadronirsi del fiume fu affidato a un ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] alcuni, in India o nel Tibet, e diffuso in Oriente e MedioOriente, Africa settentrionale, Europa. Il t. delle ombre necessita decadde nel 4° sec. allorché, trascorsa l’era dei grandi poeti drammatici, si fece ricorso alla ripresa di drammi antichi ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] (➔ califfo) dopo la conquista arabo-islamica del MedioOriente stabilì la supremazia politica e geografica dell’i. , la moschea di Nīrīz (Fars, dal 973) si presenta come un grande īwān, la pianta della moschea di Hazāra (presso Bukhara, 10°-11° sec ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] di p. e per diffusione sono l’India, la Cina, il Giappone e, nel MedioOriente, Israele e la Turchia; in Israele la stampa di p. ha continuato ad avere grande sviluppo e diffusione, e in particolare Tel Aviv è rimasto uno dei maggiori centri di ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] , la difesa italiana impose al nemico di desistere dall’offensiva in grande già la sera stessa del 15; sul secondo fronte, la sera Trento e, via mare, Trieste.
Le operazioni in MedioOriente
In Turchia, il crollo russo aveva incoraggiato le mire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] C nel Fezzan).
A causa della scarsezza delle precipitazioni e della grande permeabilità del suolo (che su ampie superfici è formato da più vasto movimento di protesta che ha investito tutto il MedioOriente, ha avuto inizio anche in L. una serie di ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] che è stata definita la corsa agli armamenti, le due più grandi potenze n., USA e URSS, nel tentativo di acquisire una superiorità in aree (‘teatri’) regionali, come l’Europa, il MedioOriente, l’Asia orientale ecc.
Secondo il criterio c, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] lordo è nel complesso modesto. La N. non è più un grande esportatore di cacao, arachidi, caucciù e olio di palma. La della regione praticavano il commercio di schiavi alla volta del MedioOriente. L’islamizzazione iniziò nel 13° sec. e divenne un ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] sesso femminile. Le elezioni del 23 ottobre facevano registrare una grande affluenza: oltre il 90% degli elettori si recava alle Nazioni unite. Un eventuale altro fronte di instabilità in MedioOriente spaventa tutti, sia i vicini regionali amici e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dei Mau a O. A N del ripiano dei Mau e a O del grande affossamento, il rilievo torna a elevarsi oltre i 3000 m; quindi si scende e alcuni dei paesi petroliferi del Vicino e MedioOriente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti); le esportazioni ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...