Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] C.) si riferiscono alla seconda fondazione di queste città da parte di Erode il Grande; così l'èra di Tiberiade (18 d. C.) con la creazione di una cultura mesopotamica si estese per tutto il Medio e Vicino Oriente, giungendo fino all'Egitto (periodo ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dall'altra esprime un deciso orientamento rivolto al fiorire della grande arte romanica francese. Una J. Huizinga, Herfsttijd der Middeleeuwen, Haarlem 1919 (trad. it. Autunno del Medio Evo, Firenze 1940).
C.R. Morey, The sources of mediaeval style, ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] a catena"). Le 126 t. di Mantinea distano in media 25-26 m, con massimi di 37; a ma eccezionale per la conservazione, ricordiamo la grande t. di Diocaesarea (Olba), che Costantinopoli e in qualche altra città dell'Oriente si trova l'anomalia di t. ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] a imitazione di quello del Grande Palazzo di Costantinopoli, la Chalké problemi ravennati, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, Tavano, Scultura altomedievale in Aquileia fra Oriente e Occidente, in Aquileia e l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Samo e da Chersifrone e Metagene di Creta sui grandi templi del VI sec. di Era a Samo e dei re (753- 510) fino a quello medio repubblicano (202 a.C.), erano prevalentemente usate e dell’architrave, soprattutto in Oriente, dove i Greci mantenevano una ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] nipoti Bellovesus e Sigovesus si sarebbero mossi con grandi schiere di popolo, l'uno - seguendo l nuovi tipi, in Oriente si mantennero quelli accolti oggetti di importazione. Tuttavia, al più tardi nella media età di La Tène, si sviluppò negli oppida ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] linea cronologica, primamente imposto alla S. dalle grandi civiltà statali dell'Oriente. Nelle quali tuttavia, eccezion fatta per di Micene, di dimensioni ridotte (altezza m 1 in media) è caratterizzato dalla forma geometrizzata e da una ripartizione ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] poche sieno le statue in b. pervenute sino a noi. Dei grandi capolavori del V sec. a. C. non rimane nulla, e tra 1928, p. 411 ss. (Val Fucinaia, p. 416). Medio ed Estremo Oriente: E. Herzfeld, Khattische u. Khaldische Bronzen, in Festschrift Lehmann- ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] da vasi completi. Il numero dei vasi del Protoattico Medio è più grande, ma molti sono frammentarî; comprende l'importante deposito l'intrusione di varî motivi dell'arte del Vicino Oriente, particolarmente leoni e sfingi, palmette e schemi quasi ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] stucco ha occupato un posto importante nell'arte dell'Oriente e ci si è domandati spesso se lo stucco di regno sassanide tramanda la tradizione al Medioevo, allorché la scultura a stucco ha la sua più grande fioritura nei palazzi degli Omayyadi dell ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...