L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] essere uno dei più caratteristici delle opere di tutto il MedioOriente, dalla Porta di Baghdad a Raqqa (X sec.) alla anche la ricostruzione della moschea di Medina e soprattutto la Grande Moschea di Damasco. Quest'ultimo edificio è il più antico ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] art, ivi, pp. 87-100; L. Beaumont-Maillet, Le grand couvent des Cordeliers de Paris. Etude historique et archéologique du XIIIe in Constantinople: the Findings at Kalenderhane Camii, in Il MedioOriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, " ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Costantinopoli, che collegava l’Europa occidentale con il MedioOriente, e lungo la quale Serdica era la città Naisso, che la Chiesa ha debitamente riconosciuto27. Un evento di grande rilevanza per la vita spirituale e per il patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] stucco; il numero delle colonne varia da quattro a dodici. Una grande cisterna è posta al di sotto della corte il cui lastricato . - Numerosi ritrovamenti di materiale ellenistico nel MedioOriente testimoniano l'apporto della cultura greca in quel ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] viene chiamata achemènide, dal nome della dinastia che fondò uno dei più grandi stati del mondo antico. In questa arte converge, come in un punto era dovuta al fatto che nei paesi del MedioOriente, in seguito allo sviluppo dell'economia schiavistico ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , continuando inoltre a servirsi del mosaico, come nel MedioOriente.
Bibliografia
Storia generale:
Ch. Diehl, L'Afrique la tradizione il primo di questi edifici a essere costruito fu la Grande moschea, nella quale è presente la pianta a T sul modello ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] lamelle articolate a copertura del dorso del piede.Se questo fu, a grandi linee, il processo di formazione delle difese di tipo misto in cuoio le caratteristiche dell'armatura del Vicino e MedioOriente, priva di influenze europee.In conclusione, le ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] seccati all'aria era in voga in tutti i paesi del MedioOriente e il portare alla luce mura costruite di un simile materiale è e i cui ambienti erano rivestiti di mattoni per creare una grande piattaforma per un altro edificio.
In un caso simile a ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] successivi, fino all'insorgere dell'iconoclastia, rappresenta una fase di grande importanza. Sebbene l'arte prodotta nel tardo sec. 6°, nel gran numero di monumenti in Grecia, Turchia, MedioOriente, paesi balcanici e Russia. Si è proceduto altresì ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] come la sopravveste ricamata. Con il lino venivano anche prodotti t. di grande qualità, come per es. la serie di casule del santuario di S. altre tecniche. Il t. più direttamente associato al MedioOriente è il tappeto annodato, nel quale a un ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...