Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] del toro, il toro del cielo [è] Grande Anu del cielo: quell'uomo sarà insigne, figli relativa cronologia del Vicino Oriente antico, basata sulla determinazione accessorio del polmone destro era il 'dito medio del polmone', e così via.
Quanto ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] le Azzorre: le Indie poste a oriente di tale linea sarebbero spettate al tra la Santa Sede e i grandi sovrani cattolici, in particolare con Luigi P. Camporesi, Cultura popolare e cultura d'élite fra Medioevo ed età moderna, in Storia d'Italia, Annali, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ai paesi nordici e con il Vicino Oriente. Il padre si era ritrasferito da raggiunti nella sua carriera e la grande quantità di uffici e luoghi di L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIII, Roma 1931 (la precedente biografia di W ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] metodica. Il 18 marzo 862 N. inviò tre lettere in Oriente: a Fozio, sul tema del primato romano, sì da spiegargli Grégoire le Grand à la désunion entre Byzance et Rome, Paris 1968, pp. 206 ss.); B. Paradisi, Il diritto romano nell'Alto Medio Evo, le ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] desiderio di partire per l'impresa d'Oriente; e soprattutto il grande re d'Ungheria, Mattia Corvino, che a Maometto II" di Pio II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 77, 1965, pp. 127-227.
N. Casella ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] dopo aver schiacciato l'Oriente greco. Per questo motivo in L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 2, Roma 1929, pp. 608-36), cura di G. Bianchini, Modena 1995).
Notizie di grande interesse intorno a L. sono ricavabili da studi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] s.n.t. [1545].
Gli grandi trionfi, feste, pompe et livvree, fatte 1923-24.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1942, s.v.; IV, ivi 1923-26 cristiana nelle Indie e nell'estremo Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italia ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] aiuto ai Regni cristiani d'Oriente, dai quali (specie dalla giudizio di G. Falco: "fu di grande animo, avido, ambizioso, superbo, tutto versato mediterránea de la Corona de Aragón, "Estudios de Edad Media de la Corona de Aragón", 5, 1952, pp. ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] essi furono ricevuti con grande benevolenza da C., von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XI, Roma 1929, la quale è basata di fine Cinquecento per i Maroniti, "Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano", 1, 1978, pp. 22 s.
Per l'unione ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] 1770), segue una fase di grande esitazione, evidente nella risposta del papa . von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XVI, 2, Roma 1933 (le citazioni missioni orientali", "Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano", 14, 1991, pp. 435 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...