HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] i Guelfi come un'azione storica di grande portata. L'intesa si tradusse soprattutto nella nella Germania meridionale, nell'area del Medio Reno, a Spira, Worms e in in molti luoghi, in Germania, in Oriente, in Italia; infatti solo Filippo di Svevia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] manifestazioni di una volontà divina orientata verso il futuro: in loro padre. Inoltre, i re del Medio Regno dovevano portare avanti una propaganda a Vi sono due cicli di racconti che riguardano la grande figura di Thutmosi III (Spalinger 1982). Vi è ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] vita alla lingua più diffusa in Oriente, dalla Mesopotamia alla Persia, dalla ’Età medievale è infine quella del Basso Medioevo (secc. 14°-15°). Segnata drammaticamente dalla dello zar di Russia Pietro I il Grande (1672-1725), che fece compiere al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] fino al punto della sua confluenza con il Danubio a oriente. Nel loro spostamento verso l’area danubiana, non potendo ), le più grandi individuate nel Mezzogiorno, evidenziano anche la componente culturale di matrice asiatica mediata dagli Ávari se ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] renane e in alcune città connesse all'espansione verso oriente come Halle, Lipsia, Stralsunda o Breslavia.
Dopo , situate lungo il medio corso del Reno e nella regione del Wetterau, formarono in seguito la base della grande Lega delle città renane ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] m 1500, larga in media m 6oo, delimitante a N il Porto Grande, anche una vasta area dell'antistante entroterra, che può corrispondere arcaico. Sullo stilobate di tre gradini, ove ad oriente è incisa l'iscrizione ricordante un architetto Kleo[.....]es, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] con il fosco quadro del grande terremoto che devastò Catania nel .
Importante per comprendere gli orientamenti di G. è il cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Petrus de Ebulo, Liber ad ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dall'altra esprime un deciso orientamento rivolto al fiorire della grande arte romanica francese. Una J. Huizinga, Herfsttijd der Middeleeuwen, Haarlem 1919 (trad. it. Autunno del Medio Evo, Firenze 1940).
C.R. Morey, The sources of mediaeval style, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] nel commercio interregionale, per esempio lungo il Grande Canale o sul medio Yangzi), la diffusione senza precedenti dei libri e missionari
Benché i Portoghesi avessero raggiunto i mari dell'Estremo Oriente sin dall'inizio del XVI sec. e nel 1554 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Trinità di Venosa, grande abbazia benedettina generosamente favorita di quest'ultimo per l'Oriente. Infatti, durante l'assenza nn. I-II; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medioevo, Bari 1905, App., n. 13e, p. 482 n. 1; F. Chalandon ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...