Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e denticolati.
Vicino Oriente - La transizione dal Paleolitico inferiore al Paleolitico medio fu particolarmente complessa lo Yabrudiano fu rimpiazzato dallo Hummaliano (termine che deriva dal grande pozzo di Hummal, nell'oasi di el-Kowm, in Siria ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la grande quantità di ambra presente nell'area padana a partire dalla tarda settore a nord-ovest delle Alpi, sul bacino del medio Danubio più a oriente e a settentrione sui corsi dell'Elba, dell'Oder ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] ci permettono di intravedere l'immensa area dell'OrienteMedio ed Estremo come un tutto organico.
Nell'esaminare e a "macchia". Con le invasioni degli Arii e con la fine della grande civiltà di Harappa, si perdono in India i rapporti con l'Irān, ma ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] minoici e micenei sono raffigurati a partire dal Medio-Minoico III su cretule, placche di avorio derivazione achea (Karo) o dall'Oriente (Kukahn), già lo Evans, dalla plastica nell'Atena di Mirone, dove la grande massa dell'e. è in voluto contrasto con ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] russo); J. Strzygowsky, Orient oder Rom, Lipsia 1901; Bandinelli, Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, in Riv. dell'Ist Museo Archeologico di Firenze, Roma 1957. Sul grande aulaeum o parapetasma o velum del Textile Museum ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] V sec. a. C. può essere datata la grande iscrizione su blocchi reimpiegati nell'odeion, che contiene, , sono conservati soprattutto ad oriente della città, alla periferia stata rinvenuta un'abitazione del Minoico Medio, e frammenti di ceramica minoica ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] rapporto col disco solare.
Egitto, Vicino Oriente, Egeo. - Lo s. è gli s. sono piatti, con diametro di 15-16 cm in media, dalla metà del IV sec. a. C. leggermente convessi e di Athrpa (Atropo), in cui le grandi figure, occupando tutto il campo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] lettura e di comprensione. L'Oriente stesso doveva riscoprire le città, di quella assira: E. de Sarzec vi fece i primi grandi scavi del Sud (1877-1900) ‒ ripresi poi da G. ben conservato di Dura-Europos sul medio Eufrate (1922-23, 1928- 37 ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] di rincalzo. Per lo più le tombe a fossa sono orientate da S-E a N-O, con la testa a S da tombe a cremazione del Protocorinzio medio). Piuttosto rari gli strumenti da lavoro un lato del vaso campeggia la grande nave capovolta, al di sotto della ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] ; ciò vale pure per l'Alto Medioevo, quando i c. presentavano formati grandi per i libri liturgici e formati relativamente a quello di inchiostri neri, spesso lucenti, adottati in Oriente. Inoltre le tecniche relative alla rigatura dei c. a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...