SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] Hsiao t'un si profilava già in una fase di grande sviluppo senza apparire preannunciata da alcun periodo di formazione anteriore. legami con le civiltà del Bronzo del Vicino e del MedioOriente.
Già da molti anni gli studiosi cercano di stabilire ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] secolo.La produzione di ceramiche smaltate proseguì nel MedioOriente e in particolare nell'Iran settentrionale, a Rayy ° secolo. La prima m. di tipo italiano deriva da due grandi tradizioni: la protomaiolica nella Sicilia e nel Sud della penisola e ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] è tuttavia uno dei più importanti del MedioOriente. Il primo nucleo, costituito da oggetti 1949, p. 80 ss. Iscrizione e santuario di Surkh Khotal: A. Maricq, La grande inscription de Kaniśka et l'étéotakharien, in Journ. As., 1958, pp. 345-446; ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] impero persiano.
S. è la più importante città greca del MedioOriente, che potrebbe darci, con una linea continua, il quadro dalle case private) mostrerebbe il piano bilanciato di un grande architetto ideatore. È vero che questo schema della città ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] permise di effettuare ulteriori viaggi in Europa e MedioOriente, ebbe l'occasione, per lui di fondamentale , L'architettura liberty in Italia, Roma-Bari 1978, ad ind.; M. Grandi - A. Pracchi, Milano. Guida all'architettura moderna, Bologna 1980, ad ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] e poi maturata attraverso i contatti con il MedioOriente. Attratto dalla tradizione aniconica del mondo islamico, (Roma 1973). Dopo un nuovo soggiorno in Siria espose in una grande mostra antologica all'Università G. D'Annunzio di Pescara (1973) ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] . Le strutture di f. urbana erano caratterizzate da muri di grande spessore, nei quali si aprivano porte e posterule, e da rimangono consistenti resti archeologici, specialmente nel MedioOriente e nell'Africa settentrionale (Durliat, 1981 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] Bayeux) che ne permette una diversa valutazione.
In quanto grande panno istoriato, il ricamo non appare del tutto isolato nel dovuto soprattutto all'influenza dei broccati del MedioOriente, importati nell'Europa occidentale durante i periodi ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] dal cardinal Giorgi. Seguì un trentennio d'intensa attività in MedioOriente: nel 1924-29 restaurò la, cappella della Flagellazione a cavaliere magistrale del S.M.O. di Malta, grande ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica italiana, membro ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] molto non soltanto in Europa, ma in Marocco, in Egitto, nel MedioOriente e in America, ovunque lasciando qualche sua opera: fra l'altro decorò Faenza era molto apprezzata la decorazione, con un grande fregio rappresentante Erminia fra i pastori, di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...