MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] semplicità. Dinnanzi agli edifici si stende un'immensa piazza o cimitero elevato, circondato da una grossa muraglia merlata: nel centro sorge una grande croce. Simili piazze con la croce furono in realtà le prime chiese cristiane d'America (cimiteri ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] "re di Ur, re di Sumer e di Akkad". Fu un grande restauratore di templi, fece scavare numerosi canali e costruì le mura di Gimil-Sin, il quale costruì attraverso la Babilonia una muraglia detta Murīq Tidnim, in difesa dalle continue scorrerie degli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] suolo favoriscono il formarsi della bora che, dall'alta muraglia dei rilievi dinarici, specie a N., precipita sulla pianura si mantiene tra i 40 e i 55 ab. per kmq. I grandi centri urbani vanno diminuendo e più frequenti e popolosi si fanno i villaggi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , lambito a O. dal Drin; a S. si allarga il più grande bacino di Dibra (450-500 m. s. m.), del quale peraltro solo della foce, volge a ovest, traversa in una stretta gola la muraglia montuosa che si stende fra Tirana e Alessio, e sboccando in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] culmina a m. 3089 nella al-Qurnat as-Sawdā'. È una muraglia calcarea lunga 170 km. e larga fino a 45 km., ripidissima più a nord in Asia Minore) non si era più formato un grande stato in Siria, rimasta sempre preda contesa tra gl'imperi d'Oriente ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] all'Aquilano, non era stato, sino alla fine del secolo scorso, di grande rilievo (circa 10-12.000 emigranti annui in tutto l'Abruzzo, di cui delle sue chiese. Tale è la facciata a muraglia rettangolare e coronamento in piano, semplice architettura di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] i porti di rifugio si susseguono in genere a non grande distanza lungo la costa, mentre le relative difese vengono sistemate dell'opera, il tipo consiste in una specie di muraglia direttamente eretta sul fondo del mare, che deve essere assolutamente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a. islamica è più spesso tenuta a fare i conti. Le grandi città del passato islamico, come Il Cairo o Baghdād, sono le 16° e l'inizio del 17° secolo. Alcuni tratti della muraglia sono talvolta molto rozzi e contengono materiale che è stato recuperato ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] zoccolo della Dalmazia, si leva l'alta muraglia delle Alpi Dinariche, caratterizzata da condizioni orografiche 1868, nell'Erzegovina nel 1875. Un complesso, tuttavia, di non grandi eventi, in cui la nota dominante è data dall'intensificarsi dell' ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , costruite nel 1932, sono rimaste per oltre due decennî le più grandi dell'Europa, le principali sono quelle sul Volga di Lenin a Kujbyšev occidentale: a tale scopo venne anche eretta una muraglia. La situazione già tesa a causa del problema ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...