La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] (Tibet, Turkestān e Mongolia) si spiegano invece con la muraglia di monti che li circondano.
I venti di sud-ovest nell'atmosfera è regolata dalla tensione del CO2 sciolto in grande quantità nell'oceano. L'Arrhenius nel calcolare l'effetto termico ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] d'aria la quale impedisce all'arricciato di aderire alla muraglia. Occorre quindi buttar giù il pezzo mal riuscito e rifarlo Specialmente a Masèr, con l'uso dei colori puri, con la grande varietà di tocco, con la profusione dei suoi grigi argentini e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sistema appenninico. Essi, serrati a guisa di dentata muraglia, con pochi altissimi e disagevoli colli, senza vie, a metà del '300 si ebbe, da parte dei papi, un grande sforzo di rivendicazione, in Romagna e nelle Marche, preludente al ritorno della ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] n. 42). Per le cosiddette onde lunqhe, cioè aventi una lunghezza λ molto grande rispetto alla profondità h (e tali sono normalmente le onde di marea), α che, nel caso di onde investenti la muraglia pressoché normalmente, e conservanti innanzi ad essa ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] carica non chiara in origine, ma presto assurta a grande importanza negli alti gradi militari di corte. Il generale in formarono gradatamente falangi ordinate e compatte, che presentavano una muraglia metallica di scudi e una selva di punte di lance ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] pianoro che forma la Pisidia, regione isolata, con bacini chiusi e grandi laghi, posta là dove il Tauro viene a contatto con il separati da profonde gole e da rilievi nudi. A N. la muraglia che separa l'altipiano dal mare è alta e stretta, mentre a ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] elevata è l'Aconquija (5100 m.) che si aderge come una muraglia ad O. di Tucumán. Le valli, che, in complicata rete s. m., la piovosità annua è inferiore a 200 mm. Anche a grandi altezze la pioggia è scarsa, come dimostrano i dati della stazione di ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] umano. A un tratto, dalle due estremità della terra, due grandi popoli risposero l'uno all'altro: le fiamme di Mosca furono francese e, in gran parte, quella europea. Era una specie di muraglia della Cina, in forma moderna, che dà bene la misura di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] è spesso di materiale più resistente, come nella superba muraglia che cinge il Foro d'Augusto e nella porta Questo monumento è notevole anche per le sue enormi dimensioni che lo fanno il più grande fra tutti del suo genere (è alto m. 49,50 e largo m. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] nel 1809 furono separate dalla Dalmazia tre delle cinque grandi isole del Quarnaro (Cherso, Veglia, Lussino) e unite alle sorgenti della Zermagna e della Cherca. Ma subito dopo la muraglia si rialza nelle Dinariche, attorno ai 1800 m., con eguali ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...