L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] profondi bacini, in modo che su di essi si eleva come una muraglia. I suoi punti più alti però non superano i 700 metri, e (22 aprile 1745). Il sogno di fare della Baviera una grande potenza era oramai svanito per sempre. La lotta per il primato ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] sec. XVII, quando il D'Anville ne pubblicò la prima grande carta che era stata mandata in Europa dai missionarî europei meridionali.
A N. la catena del Chang-paik forma una muraglia naturale di difesa, su cui s'erge gigantesco il vulcano Hakuto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] anch'essa appena 700 m.
A S. del Sele si leva un altro grande massiccio, formato da calcari ippuritici imbasati sul Trias, che comprende l'Alburno ( e da calcari secondarî, che si leva come una muraglia fra il Tirreno e lo Ionio e, protendendosi a S ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] romana ed ellenistica: gli strati più bassi della poderosa muraglia, a blocchi bene squadrati e aggiustati senza malta, nella diede il nome di Città diDavid. Ciò che contribuì a dare grande splendore a Gerusalemme e a farne la capitale del regno fu il ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] formidabile catena, per lunghissimo tratto simile a una muraglia unita e continua, eccelsa e scintillante di nevi patrimonio dotale. La donna era scelta di solito fuori della grande famiglia e spesso anche fuori della comunità; la poligamia, in ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] e di Badajoz (Guadiana), dell'Andalusia (Guadalquivir) e della grande valle dell'Ebro, fiume che si è in seguito aperta una l'orlo rialzato della meseta, si presenta come una muraglia ripida solo sul fianco esterno o meridionale, mentre l'interno ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] linea di costa, sovraincombendo come una gigantesca muraglia, cosparsa di boschi nella zona più bassa dipoi il danese Vito Bering, che era stato mandato da Pietro il Grande ad esplorare l'estrema Siberia orientale, veleggiò nello stretto che da lui ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ed ha dal SO. al NE. la catena del Giura che gli fa da muraglia di sostegno per ben 25 km., con quote dai 700 ai 1160 m., mentre papa aveva già tratto a sé i Greci; ciò costituiva un grande successo in quel momento; e, con la Magnas Omnipotenti del 9 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] tra il Río Marguerita e il Río de la Paz. Il vulcano più grande del Guatemala meridionale è quello di Suchitán o di santa Catarina Mita (m. pianura costiera, limitata verso nord-est dalla muraglia della serie vulcanica già ricordata. Essa incombe ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] le porte, animando con sobrio effetto i piani della vasta muraglia. Le porte minori hanno stipiti marmorei con girali; e di dote; rimasta vedova, si ritirò a Bari, dove con grande magnificenza ordinò la sua corte e dette un soffio di nuova vita ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...