La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] di età precedente l'ellenica è data da una muraglia del tipo cosiddetto ciclopico, che è probabile si riferisca noi abbiamo una nozione organica e approfondita, specie in seguito ai grandi scavi compiuti, dai Greci prima, dagli Americani poi, dal ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] circostante la città e cingere questa con una semplice muraglia, pose il principio del campo trincerato. L'idea ala sinistra. Non meno importante è stata l'influenza dei quattro grandi campi trincerati dell'Est francese: Verdun, Toul-Nancy, Épinal e ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] 1460 m.), 1400-1800 nella Carolina Settentrionale e nella Virginia (Grand Father, 1796 m.); i passi si mantengono fra 800 e 1280 m.), che si levano con creste serrate come muraglie dal fondovalle e rappresentano residui sfuggiti al processo di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] verso N., corrisponde in certo modo allo sperone che limita a NE. la zona dei templi. La struttura di questa muraglia in grandi massi parallelepipedi, corrisponde ad altre costruzioni messe fuori terra da molti decennî a O. e a S. del tempio C ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] civiltà medesima, e precisamente per l'ultima fase del terzo dei grandi periodi in cui si è suddivisa la sua storia: quando, vicino una postierla di uscita, di forma ogivale, ricavata nella muraglia verso sud; un'altra consimile è verso nord, e vicino ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] all'espansione economica e politica. E si ebbe così la grande battaglia del 524 a. C. Secondo Dionisio (VII, 2 terrazza inferiore del lato settentrionale, e un bel tratto di muraglia dissepolto negli scavi del 1912, costituisce uno dei più perfetti ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] spinge a 4500 m. e si trova nella zona SE. della grande area ovale trasversa occupata dall'Altai Russo.
Dall'arco dei Monti si diparte, con direzione generale verso ESE., la molteplice muraglia dell'Altai Mongolo, che si allunga per 1700 km., ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] i quali un interessante rilievo con figure dei pastori. Un grande cortile nel mezzo libera tutti i servizî e dà accesso del 1522. Lungo la zona basamentale su piloni addossati alla muraglia risaltano le statue dei dottori della chiesa, di S. Panfilo ...
Leggi Tutto
NURAGHI
Antonio Taramelli
I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni.
Per [...] al nucleo centrale della torre conica, ha una fontana entro le muraglie d'una delle torricelle munite di feritoie. Il nuraghe di S tribù combattive, l'incentivo maggiore per uno svolgimento così grande in numero e in ampiezza da costituire un esempio ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] il portale si apre una corte che è limitata a sud da due grandi palazzi d'udienza, l'apadāna e il palazzo "dalle cento colonne". All trova sulle rovine.
Sulla roccia al di là della muraglia che separava la terrazza dalla montagna sono scavate due ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...