Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] artiglierie situate sul monte Lovćen. Un attacco in grande stile non fu però mai tentato, per molte ragioni m. 350, profondità m. 36).
L'ultimo bacino, sotto la muraglia calcarea della frattura-faglia periferica delle Dinariche, che s'innalza quasi a ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] nord della cresta displuviale, la quale si presenta come un'elevata muraglia dell'altitudine media di circa 1600 m. (media altezza delle caratteri particolari; solo diremo che, riguardo ai grandi Mammiferi, sono ormai scomparsi totalmente gli orsi e ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] all'Eocene, che si erge ripido come una muraglia dalla regione collinosa miocenica e pliocenica del Teramano, e contiene i M. Corvo (2626 m.), Intermesole (2646 m.) e Corno Grande (2914 metri), una meridionale che contiene i M. S. Franco (2135 m.) ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale che versa le sue acque all'Atlantico. Deve il suo nome a Tommaso De La Warr, o Delaware, governatore della Virginia (1577-1618), che nel 1611, spinto da una tempesta, [...] con una lunga gola epigenetica (D. Water Gap), la dura muraglia di arenarie. Nell'ultima parte del suo corso il fiume si allarga ,9% contro 16,1%). La popolazione è costituita nella grande maggioranza di Bianchi; i Negri sono circa 30 mila, aumentati ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] la città (circa 36 km2), a pianta poligonale con una muraglia in terra battuta (altezza 12 m, larghezza base 12÷16 al suo ritorno dall'India, della Da Yan Ta (Pagoda della Grande Anatra), interamente edificata in mattoni a incastro su cinque piani che ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] .
Il nome della città deriva da una voce berbera significante "muraglia" o "fortezza", tuttora usata in varî dialetti, ad es. tra Marrakech e Agadir. È quello il dominio dei Grandi Caid di stirpe berbera, antichi principi feudali che ricordano ...
Leggi Tutto
TIAHUANACO (A. T., 153-154)
José Imbelloni
Villaggio boliviano situato sull'altipiano andino, a 3900 m. s. m., a mezzodì del Lago Titicaca, a non grande distanza dalla capitale della repubblica, La Paz. [...] , le quali ne hanno fatto un vero capoluogo dell'archeologia americana, e comprendono:1. un recinto rettangolare fornito di doppia muraglia; 2. un recinto maggiore limitato da filari di stele monolitiche, che misura m. 135,40 per 118 ed è fornito ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] . Ancora deformato, esso termina ad ovest con una grande convessità, che s'immerge sotto i sedimenti cretacei della belga (v. artois). A sud, l'altipiano innalza la sua muraglia di cupe rocce sopra la depressione periferica, nella quale scorrono l' ...
Leggi Tutto
Macchina ossidionale usata per scuotere o per demolire tratti di mura d'una città fortificata.
L'ariete, che dovette essere usato in forma rudimentale fin da tempi preistorici, fu adoperato dagli Assiri, [...] di grosse lance le quali hanno cominciato ad aprire breccia nella muraglia. Secondo Vitruvio (X, 19) i primi a farne uso arieti (traduzione del greco κριός) dai Romani, che ne fecero grande uso; tale nome derivò dall'impeto col quale gli arieti ...
Leggi Tutto
Convento dell'Armenia sovietica. Il nome significa "discese l'Unigenito", e si riferisce a una visione di S. Gregorio Illuminatore nel luogo ove egli avrebbe fatto costruire una chiesa dopo la conversione [...] cattedrale e il tesoro sono ricchi di suppellettili di grande pregio intrinseco e archeologico. Va ricordato, oltre all' e incontrastata, e perciò spesso oggetto di contesa. Entro la muraglia di forma quadrangolare, che misura più d'un chilometro, con ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...