Città della Cina (1.576.000 ab. nel 2003), capoluogo della provincia del Gansu. È situata sulla destra del Huang He, in prossimità della GrandeMuraglia, 500 km a NO di Xi’an. È centro commerciale e sede [...] di numerose e importanti industrie (raffinerie di petrolio, stabilimenti meccanici, chimici, petrolchimici, siderurgici, metallurgici, del cemento, tessili). Nodo stradario e ferroviario ...
Leggi Tutto
Città della Cina (fino al 1945 Ningshia o Ningsia; 535.743 ab. nel 2003), capoluogo della regione autonoma di Ningxia Hui. È situata sul Huang He, 350 km a NE di Lanzhou. Importante mercato dei prodotti [...] agricoli della pianura circostante con industrie alimentari, tessili e metallurgiche. Era una delle città di confine della Cina, protette dalla GrandeMuraglia. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] del teatro mancese e la difficoltà delle comunicazioni), consentendo loro di concentrare gli sforzi a sud della GrandeMuraglia. Era una possibilità strategica di ripresa offertasi a Chiang; sennonché la progressiva superiorità morale e tattica dei ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] è stato inoltre il rinvenimento della cosiddetta Grandemuraglia vietnamita (Truong Luy), che corre per con la sua imponente cittadella, sito patrimonio dell’umanità, l’antica Grande Moschea, e il suq medievale, come anche le città di Hama e ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] a ricostituire un regno nel Kan-su, e, verso la metà del sec. III o al principio del IV, passata la Grandemuraglia, occuparono Pechino e si sparsero nella Cina centrale, finché li schiacciarono i Juan-Juan (Avari) prementi dal settentrione e i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le loro case sul tipo e modello di oggidì.
Non vi sono in Cina rovine architettoniche importanti all'infuori della GrandeMuraglia: e la causa è da attribuirsi, sia alla qualità dei materiali impiegati per le armature (il legno), sia alla leggerezza ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il M. Maudit (m. 4468), il Gran Paradiso (m. 4061), e la Grande Casse (m. 3861).
Le Alpi Graie si suddividono in tre gruppi, separati dal Piccolo direttamente agli gneiss. Costituiscono una grandemuraglia uniforme sul versante del Vallese, con ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] 'Impero di Mezzo staccati dal resto del mondo, estranei agli avvenimenti che si svolgevano oltre il mare e oltre la GrandeMuraglia. Pochi paesi al tempo stesso hanno accolto con uguale benevolenza e curiosità le visite occasionali di stranieri, l ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] tutto all'islamismo e infine morirà; l'irruzione dei popoli Gog e Magog (Yūǵi wa Māgiūǵ) dopo abbattuta la grandemuraglia costruita, secondo il Corano, da Dhūl-Qarnain (Alessandro Magno) per trattenerli; la venuta del Mahdī, cioè il ben guidato ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ricordato, un altro non meno grazioso nelle vicinanze della Küčük Aya Sofia. A un'estremità della città addossato alla Grandemuraglia, il castello delle Sette Torri, bastiglia turca d'un tempo, costruito da Maometto II nel 1475, rievoca anch'esso ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...