MALOGGIA o Maloia (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo Guido MOR
Valico (m. 1817) fra la Val Bregaglia e l'Engadina (Grigioni). Questo passo, scavato entro rocce serpentinose, è un'ampia continuazione [...] in Bregaglia) località situata al di qua del displuvio, fu eretta, probabilmente verso la fine dell'impero, una grandemuraglia di difesa, attraverso la quale passava la strada, forse per fronteggiare i barbari, forse per facilitare la riscossione ...
Leggi Tutto
PE HO (o pei ho; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Fiume della Cina del N., nella provincia del Chih-li (Ho-pei). Il nome significa "fiume (ho) bianco (pe)"; con varie ortografie europee, è anche scritto [...] corso inferiore col nome Hai ho, "il fiume del mare" (hai). Nasce nella Mongolia meridionale, scorre per un tratto lungo la GrandeMuraglia, entra nella pianura di Pechino, scorrendo verso SE., e giunge al mare. È navigabile fino a T'ung-chow, ad E ...
Leggi Tutto
KALGAN (cin. Chang-kia-k'ou; A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese del Chih-li (ovvero Ho-pei), posta a 826 m. s. m. a NO. di Pechino, cui è congiunta da una ferrovia che si prolunga a occidente [...] fino a Sui-yüan; è attraversata dalla GrandeMuraglia. Ha 72.000 ab. ed è uno dei centri commerciali più importanti della Cina, grande deposito di tè, spedito in Siberia e in Russia durante l'inverno (in passato vi s'impiegavano mezzo milione di ...
Leggi Tutto
JEHOL (A. T., 97-98)
Provincia della Cina settentrionale, compresa tra la Manciuria e le provincie cinesi di Chahar e di Ho-pei (la divide da questa un tratto della GrandeMuraglia). Ha un territorio [...] di 186.500 kmq., in massima parte collinoso e montuoso, e una popolazione di 4.517.000 ab. (1926; 24,2 per kmq.), dediti soprattutto all'agricoltura (coltivazione del miglio, dell'avena e delle patate). ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] diverse segnalazioni di queste splendide rovine attirarono l'attenzione di studiosi e visitatori. Negli anni Sessanta del Novecento la grandemuraglia difensiva, alta circa 4 m e larga 3, aveva ancora in parte resistito a oltre un secolo di incuria ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] e divenne l'arma difensiva per eccellenza, in dotazione delle truppe a guardia delle mura unite poi da Qin Shi Huangdi nella GrandeMuraglia. Al tempo di Wudi (140-87 a.C.) venne ulteriormente perfezionata.
Intorno al VI sec. a.C. apparvero le spade ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] -64; Cho-yun Hsu - K.M. Linduff, Western Chou Civilization, London 1988, pp. 147-85; A. Waldron, La GrandeMuraglia, Torino 1993 (trad. it.).
Africa subsahariana
di Rodolfo Fattovich
Le modalità di organizzazione, divisione e assetto del territorio ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] dal governo italiano e attuato subito dopo la guerra dalla Montedison che nel 1947 ne annunciò la costruzione. Nel 1950 la grandemuraglia era pronta e la valle fu inondata. Vennero distrutti 677 ettari di terreno agricolo e 167 case. 150 famiglie ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] inondandolo di sangue. Ancora più spietati, se possibile, i metodi adoperati dai Mongoli quando superarono la GrandeMuraglia. Non concependo altra forma di vita che quella tipica della steppa, essi pianificarono l'annientamento delle popolazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d'onda tra i 140 e 240 mm.
La 'Grandemuraglia' di galassie. Gli astronomi Margaret Geller e John Huchra, rispettivamente dello Smithsonian Astrophysical Observatory e dello Harvard-Smithsonian ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...