La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] un vessillo sul quale è scritto ‘La strada di Dio’. Il loro cammino li porta alle pendici di un grande muro (la GrandeMuraglia), dove incontrano i cinesi, gli Han, che danno loro nuovi nomi di famiglia e li accompagnano sulla misteriosa isola ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] anni prima della nascita di Gesù era già un grande impero. Per difendere i confini del paese, gli imperatori costruirono la GrandeMuraglia, lunga più di 6.000 km. In Cina ci sono grandi città, come la capitale Pechino, ma la maggioranza della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] 1570 con Altan Khān e gli sforzi del ministro Zhang Juzheng per rafforzare le misure difensive ‒ la costruzione della GrandeMuraglia, così come la conosciamo oggi, si concluse in questi anni ‒ garantirono una certa tranquillità da questo punto di ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] - B. Usseglio, Il gigante armato. Fenestrelle fortezza d’Europa, Torino 1999; D. Gariglio, Guida «alle Fenestrelle». La grandemuraglia delle Alpi, Collegno 1999; Rappresentare uno Stato. Carte e cartografi degli stati sabaudi dal XVI al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grandemuraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] la grande euforia che ha accompagnato l’abbattimento del muro di Berlino (1989), che sembrava dover significare la scomparsa di tutti i m., questi manufatti continuano a essere una realtà anche del nuovo secolo. In alcuni casi si tratta di semplici ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] cinesi hanno provato ad arginare il tutto con la ‘Great Firewall of China’, la grandemuraglia di fuoco che blocca le connessioni e che, attraverso il Grande fratello, controlla le trasmissioni internet. Ma è difficile riuscire a mettere in gabbia un ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] capolavori: fu costruito il Palazzo imperiale di Pechino, completata la fortificazione della GrandeMuraglia, raffinata la lavorazione della porcellana e vennero composti alcuni famosi testi della letteratura classica
La dinastia Ming
Nel 1368 ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] con le barriere coralline, le piramidi egizie, la Grandemuraglia cinese, i grattacieli, le enormi dighe che l' tal punto da fondersi e formare strutture gigantesche come la Grande barriera australiana, la più imponente del mondo, lunga 2.000 ...
Leggi Tutto
Su Tong
– Pseud. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Su Zhou, 1963). Esponente di spicco dell’avanguardia letteraria, grazie a opere come Yingsu zhi jia (1988; trad. it. La casa dell'oppio, 1995) [...] leggendaria della fedeltà coniugale: Mengjangnu, partita per portare abiti pesanti al marito costretto a lavorare alla costruzione della GrandeMuraglia, scopre con dolore che è già morto e inizia un pianto disperato che si protrae per mesi interi ...
Leggi Tutto
cyberguerra
Claudio Censori
s.f. – Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. Il concetto di c. racchiude diversi tipi di confronto, [...] telematiche nazionali, mentre in Cina, per filtrare internet, sono impegnati migliaia di agenti che presidiano una sorta di Grandemuraglia digitale. Da questo livello si passa poi a quello nel quale il confronto, nato e sviluppatosi nel cyberspazio ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...