NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] alla scala che sale all'alto della torre, girando nello spessore della muraglia. La scala a volte, e nei n. più antichi, è Milis (Cagliari) si è constatato che le feritoie della grande cinta esterna che lo contiene proteggendolo da ogni parte, erano ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] principale, un altro ancora un campo vuoto incavato.
Il grande heròon. - Lo heròon era posto sul pendio nord-orientale porta. Mentre il fregio superiore termina all'angolo della muraglia, quello superiore (battaglia intorno a Tebe) s'interrompe ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] a. C. Il tempio, la scalea di accesso con podi sagomati e la muraglia di sostruzione lungo il lato S sono di opera quadrata con blocchi di tufo: di Arnth Velchas, e nell'ambiente di sinistra, con il grande fregio della Nèkyia. Al III e al II sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] Augusto, un luogo di culto, di pellegrinaggio e anche un grande mercato per i vini campani importati dall'Italia; ma nulla prova della fortificazione.
Su tutto il fronte di terra, la muraglia è di una struttura perfettamente uniforme. È costruita in ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] è costituita da una tegola o da un frammento di grande vaso. Le tombe scavate nell'argilla sono fatte di muretti esterno, di un'alzata di terra e di un muro di controscarpa; la muraglia frontale ha uno spessore da m 2,60 a m 3,70; si appoggia ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] città ellenistica si sono incontrati resti di una robusta muraglia in via dell'Università, attraverso la via Garibaldi e produzione locale (vasetti d'imitazione protocorinzia; frammento di grande vaso locale decorato a bande ondulate, piccoli crateri ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] torri ottagonali e un arco a tre luci, arretrato rispetto alla muraglia, che le dava l'aspetto di un ingresso monumentale.
I 'anfiteatro (questo ultimo in corso di scavo nel 1958) due grandi edifici termali, ed un terzo, nel cuore della città moderna, ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] base è decorata da una fila di lastre (ortostati) di calcare bianco. Questa muraglia era forse coronata di scalini (resti di passaggi a scala). È forata da tre grandi porte che mettevano la corte in comunicazione con le vie della città delle quali ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] comprendeva, fra due serie di colli dai fianchi scoscesi, una grande valle centrale (oggi valle di S. Mauro), ove era di Metapiccola, salì sul S. Mauro fino ad appoggiarsi alla muraglia del colle con un angolo ottuso. La porta siracusana risultò così ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] e proteggono una porta arretrata, che è collegata alla muraglia con due possenti riseghe. Scale interne danno accesso delle case d'epoca classica, tra esse e le mura, è un grande spiazzo dove si riconosce il sito dello stadio.
All'esterno, a circa 1 ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...