KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] infatti profondamente la struttura della sala di preghiera del 9° secolo.Lo spazio occupato dalla Grande moschea è delimitato da una muraglia perimetrale irta di contrafforti, di forma quadrangolare, dai lati non perfettamente ortogonali, con una ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] intorno a un cortile rettilineo chiuso verso l'esterno da alte muraglie in laterizio, che a Rehden (post 1282), come in molti A fianco dell'ala occidentale, dove aveva sede il grande refettorio (1318-1324), trovò sistemazione il palazzo del Gran ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] esempî incisi su una roccia (Qibson), uno in Irlanda assai grande sulla Hollywood Stone, ora al museo di Dublino, altri in Caratteristico è quello di Salisburgo dove la schematizzazione della muraglia con i merli è rivolta all'interno anziché verso ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] creata da artefici mandati da Giustiniano - dove è, fra l'altro, una grande porta ad a. seguita da vòlta a botte, a mo' delle moderne gallerie spesso di materiale più resistente, come nella superba muraglia che cinge il Foro d'Augusto e nella porta ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] fosso con palizzata e un muro più basso dinnanzi alla muraglia maggiore: il sistema era analogo a quello del Castello del Bardo, con figurazioni allusive ad Augusto. Alcuni rilievi con grandi figure di Vittorie con trofei d'armi o con cornucopie, ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] alla scala che sale all'alto della torre, girando nello spessore della muraglia. La scala a volte, e nei n. più antichi, è Milis (Cagliari) si è constatato che le feritoie della grande cinta esterna che lo contiene proteggendolo da ogni parte, erano ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] dal muro alessandrino il L. fece erigere una poderosa muraglia rettilinea, spezzata al centro e delimitata da un fossato .
Impostato su una matrice ortogonale di strade innervate da un grande asse est-ovest, il piano di Borgo Pio precede di ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] principale, un altro ancora un campo vuoto incavato.
Il grande heròon. - Lo heròon era posto sul pendio nord-orientale porta. Mentre il fregio superiore termina all'angolo della muraglia, quello superiore (battaglia intorno a Tebe) s'interrompe ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] a. C. Il tempio, la scalea di accesso con podi sagomati e la muraglia di sostruzione lungo il lato S sono di opera quadrata con blocchi di tufo: di Arnth Velchas, e nell'ambiente di sinistra, con il grande fregio della Nèkyia. Al III e al II sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] Augusto, un luogo di culto, di pellegrinaggio e anche un grande mercato per i vini campani importati dall'Italia; ma nulla prova della fortificazione.
Su tutto il fronte di terra, la muraglia è di una struttura perfettamente uniforme. È costruita in ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...