• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [44]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [14]
Archeologia [17]
Biografie [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [14]
Diritto [13]
Diritto civile [10]

Čerepnin, Lev Vladimirovič

Enciclopedia on line

Storico russo (Rjazan´ 1905 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS; prof. all'univ. di Mosca, ha avuto un ruolo importante nell'organizzazione degli studî di medievistica nell'URSS. [...] kak istoričeskij istočnik ("I documenti su betulla di Novgorod come fonte storica", 1969). Sul problema della formazione Russia di una monarchia rappresentativa dei ceti, di grande importanza è il suo lavoro Obrazovanie Russkogo centralizovannogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEUDALESIMO – RJAZAN – RUSSIA – MOSCA

Smirnov, Ivan Nikitič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario e uomo politico sovietico (n. 1877 - m. Mosca 1936); fu più volte (1903-14) arrestato e deportato per la sua attività rivoluzionaria. Durante la guerra civile (1918-20) fu valido collaboratore [...] la propria posizione di oppositore venne riammesso nel partito e incaricato di dirigere una fabbrica di automobili a Nižnij Novgorod. Arrestato di nuovo nel gennaio 1933 per i suoi rapporti con la cosiddetta opposizione di destra, fu condannato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – CAUCASO – TROCKIJ – URALI – MOSCA

Òleg

Enciclopedia on line

Fondatore (m. 911) del regno russo sul Dnepr. Capo d'un esercito varego, verso l'880 penetrò da Novgorod nella regione del Dnepr, conquistando Smolensk e Kiev (di cui fece la sua capitale) e proseguendo [...] il primo riconoscimento ufficiale del regno slavo-russo da parte di Bisanzio. La personalità di O., che esercitò un grande fascino sui contemporanei, ha dato origine a molte leggende e narrazioni popolari, di cui restano echi nelle saghe scandinave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – REGNO RUSSO – MAR NERO – SMOLENSK – BISANZIO

ICONE o icona

Enciclopedia Italiana (1933)

ICONE o icona (εἰκών) Significherebbe per sé qualunque immagine o ritratto, ma tecnicamente si adopera a designare l'immagine religiosa di tipo orientale, dipinta su tavoletta di legno o lastra di metallo, [...] di Stroganov, così apprezzata per il suo raffinamento prezioso, non è che una ramificazione della scuola di Novgorod. All'epoca di Pietro il Grande s'introdusse in Russia lo stile italiano e francese nell'arte iconografica, che apportò elementi nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – STROGANOV – BISANZIO – PARIGI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONE o icona (3)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] dai venti o dal sole. Le porte sono in genere di grandi dimensioni, alte da 3 a 5 metri, anche nei palazzi Die Bronzetür von Verona, Marburgo 1931; A. Goldschmidt, Die Bronzetüren von Novgorod und Gnesen, ivi 1932; A. Fikry, L'art roman du Puy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] consiglio dei boiari (la duma dei boiari). In certe città russe e ducati di quest'epoca (p. es., a Novgorod) una grande parte nella politica aveva anche l'assemblea del popolo (veče), un'istituzione diffusa in tutta la Russia nell'epoca premongola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] d'acqua naturali, che l'uomo però ha dovuto adattare al traffico con grandi lavori, di gran lunga il più importante è il Reno-Waal, con specialmente fiorente con la Russia (Arcangelo, Nižnij Novgorod), con la Svezia, dove gli Olandesi erano padroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] la storia dei Russi che ha quali primi centri Kiev e Novgorod, ambedue posti sulla antica, e ora rinnovata, via di comunicazione il dio del sole e del fuoco (etimo?), ha una grande importanza nella mitologia slava, perché è l'unica divinità che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] pellicce provenivano dai principali depositi della lega: Novgorod, Lubecca, Colonia, Brunswick, Danzica, Bruges e si presenta così distesa: in tal modo si opera con gli animali grandi: tigri, orsi, canguri, ecc. Con la seconda s'incidono le quattro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] il numero dei serbismi, russismi e mediobulgarismi fu sì grande da conferire a questo paleoslavo primitivo fisionomie linguistiche speciali sec. XV. E il compilatore, l'arcivescovo di Novgorod, Gennadio, non ebbe a disposizione un Corpus completo ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali