• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [44]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [14]
Archeologia [17]
Biografie [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [14]
Diritto [13]
Diritto civile [10]

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] in passato, organizzar meglio la difesa contro gli attacchi che ai grandi feudatarî movevano Tatari e Cosacchi. Il capoluogo amministrativo è oggi Łuck 1925 con parte dei territorî di Žitomir e Novgorod Volynskij (già governatorato di Volinia) e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti

VOTIACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOTIACHI Arthur HABERLANDT Carlo TAGLIAVINI Giorgio PULLE' I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] risale al sec. XII, e il paese degli Udmurti, dopo essere stato a lungo soggetto alla repubblica di Novgorod la Grande, fu conquistato dai principi moscoviti a partire nel sec. XV. Principale risorsa economica della provincia sono le coltivazioni ... Leggi Tutto

MORDVINI, Territorio dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] nella regione del medio Volga fra la regione di Gorkij (Nižnij Novgorod) a N., il territorio dei Ciuvasci a E., il territorio Votiachi e i Ceremissi), e divisa in molti piccoli e grandi gruppi sparsi nel territorio che si estende ai due lati del ... Leggi Tutto

SETTENTRIONALE, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTENTRIONALE, REGIONE (A. T., 66-67) Giorgio Pullè La Regione Settentrionale o Severnij Kraj già detta Regione della Dvina Settentrionale, è, come estensione, una delle maggiori divisioni amministrative [...] ′-Irtyš; a sud, dalla regione di Gor′kii (Niznii-Novgorod) e dalla provincia di Ivanovo-Voznesensk; a ovest, dalla provincia è perciò inferiore ai 3 ab. per kmq. e la grande maggioranza della popolazione vive sparsa in piccoli villaggi. Uniche risorse ... Leggi Tutto

KALININ

Enciclopedia Italiana (1933)

KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70) Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] Sorta nel sec. XII, Kalinin fece parte dapprima del dominio di Novgorod, poi fu capitale fino al 1486 di un principato in lotta continua . di superficie e 2.238.900 ab., in gran parte Grandi Russi (94%) con gruppi di Carelî al nord (6%). ... Leggi Tutto

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia Sergio Pu¿karev Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] ufficiale insieme con suo figlio col titolo di "Grande Gosudar", dirigendo effettivamente tutta l'amministrazione dello stato. in seguito alla quale gli Svedesi restituirono alla Russia Novgorod e alcune altre città occupate durante i "tempi torbidi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia (1)
Mostra Tutti

VOLCHOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLCHOV (A. T., 69-70) Pietro MARAVIGNA Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] 5 m. sul mare). Del salto prodotto dalle rapide fruisce la grande centrale idroelettrica di Volchovstroj, posta sul lato destro del fiume, quasi di fronte a Zvanka. Da Novgorod a Zvanka il fiume è navigato giornalmente da regolari servizî di battelli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PAESI BALTICI – CITTÀ OMONIMA – GRANDI LAGHI

GIORGIO Dolgorukij granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) Dolgorukij granduca di Kiev Giorgio Vernadskij Figlio del granduca Vladimiro Monomaco, nacque verso il 1090. Prima ancora della morte del padre ricevette in appannaggio il territorio [...] che condusse ad aspre lotte specialmente per il possesso di Novgorod. Nel 1146 Vsevolod morì, e Izjaslav, nipote di . Presnjakov, Obrazovanie velikorusskago gosudarstva (Formaz. dello stato grande-russo), Pietrogrado 1918; G. Vernadskij, Relations Byz ... Leggi Tutto

IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (pron. ivàn) I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca Giorgio Vernadskij Nacque nel 1304 dal duca Danilo, vassallo del khān mongolo dell'Orda d'Oro; nel 1325 ereditò il granducato di Mosca [...] suo esercito ora l'una ora l'altra delle città appartenenti a Novgorod. Morì nel 1341. Dotato senza dubbio di capacità diplomatiche non rapporti col khan), a Mosca si era stabilita "una grande calma" e ciò attirò degli emigranti da altri ducati, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVAN I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca (1)
Mostra Tutti

MININ, Kuz′ma

Enciclopedia Italiana (1934)

MININ, Kuz′ma Sergio Pu¿karev Uno dei più celebri personaggi dei cosiddetti "tempi torbidi" del regno moscovita, sul principio del sec. XVII. Nell'autunno del 1611, le condizioni del regno erano disperate. [...] e Lituani si erano impadroniti dei territorî occidentali e della stessa Mosca; gli Svedesi avevano occupato Novgorod Velikij (il Grande) e le coste del golfo finnico; nell'interno, bande dei cosiddetti cosacchi "vory" (ladri) compivano saccheggi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali