• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [44]
Storia [28]
Geografia [20]
Europa [14]
Archeologia [17]
Biografie [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [14]
Diritto [13]
Diritto civile [10]

MACARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARIO (Makarij) Giorgio Vernadskij Metropolita di Mosca e di tutta la Russia, nato nel 1482; morto nel 1563. Fu uno dei più eminenti fautori della chiesa e del potere statale in Russia. Aveva una cultura [...] Giuseppe) Sanin, superiore di Volock), nel 1526 arcivescovo di Novgorod e nel 1542 metropolita di Mosca e di tutta la Quanto all'azione esercitata da lui sulla chiesa hanno avuto grande importanza le misure prese per la canonizzazione dei santi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO (1)
Mostra Tutti

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Omsk (Siberia) il 5 marzo 1856, morto a Pietroburgo il 1° aprile 1910. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, [...] Demone del Lermontov. Per l'esposizione di Nižnij Novgorod fece il pannello decorativo Mikula Seljaninovič (S. Nicola pittore russo del sec. XIX, ed è considerato l'erede della grande arte sacra degli Ivanov. Il soggetto che lo occupò tutta la vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRUBEL′, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

IL'MEN

Enciclopedia Italiana (1933)

IL′MEN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Lago della Russia, di forma pressoché triangolare situato nel governo di Novgorod, a 18 m. s. m.; ha una superficie di 918 kmq. e una profondità da [...] alle acque di tutto il bacino del fiume Volchov, formato da molti fiumi che confluiscono nel lago. Data la grande importanza della pesca nell'economia di tutto il territorio, i problemi idrobiologici del lago in questi ultimi anni hanno richiamato ... Leggi Tutto

OLEG, granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEG, granduca di Kiev Giorgio Vernadskij Fondatore del regno russo sul Dnepr, vissuto verso la metà del sec. IX e il principio del X. Fu uno dei capi degli eserciti vareghi, che erano affluiti in grande [...] Verso l'880 O., a capo d'un esercito varego penetrò da Novgorod nella regione del fiume Dnepr, s'impadronì di Smolensk, e poi discese una spedizione a Costantinopoli, a capo d'una grande flotta. I Greci furono costretti a concludere un accordo ... Leggi Tutto

OLONEC

Enciclopedia Italiana (1935)

OLONEC (A. T., 69-70) Sergio Volkobrun Città della Russia settentrionale situata sul fiume Olonka presso la confluenza col Megrega a una ventina di km. dalla sponda orientale del Ladoga. Viene menzionata [...] dopo un incendio devastatore. Dopo la conquista del litorale nord, fatta da Pietro il Grande, Olonec perdette la sua antica importanza. Nel 1727 fu annessa alla provincia di Novgorod e nel 1773 divenne capoluogo di provincia. Nel 1781, dopo che l ... Leggi Tutto

SAVINA, Mar′ia Gavrilovna

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVINA, Mar′ia Gavrilovna Ettore Lo Gatto Attrice russa, nata il 30 maggio (v. s.) 1854 a Kamenec-Podolsk da padre attore, morta nel 1918. Debuttò a Minsk nel 1869, e di lì passò a Charkov, Kaluga (dove [...] sposò l'attore Savin), Nižnij-Novgorod, Kazan′, ecc., restando in provincia fino al 1874, anno in cui si trasferì a Pietroburgo, dove iniziò la sua brillante carriera nel Teatro Aleksandrinskij. La grande varietà del repertorio da lei affrontato non ... Leggi Tutto

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič Ettore Lo Gatto Uno dei più famosi raccoglitori di canti russi, fratello di Ivan V. K. (v.), nato a Mosca l'11 febbraio 1808, morto ivi il 25 ottobre 1856. L'impulso a raccogliere [...] direttamente nei governatorati di Orlov, di Tula, di Tver', di Novgorod e di Simbirsk, ma molti gli furono comunicati anche dai ′, Ševyrev, Sobolevskij, ecc. L'attività di K. suscitò grande interesse in Russia e all'estero; egli però non pubblicò che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIREEVSKIJ, Petr Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

VELIKIJ USTJUG

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIKIJ USTJUG (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' USTJUG Città della Russia settentrionale, inclusa nella Regione del Nord e situata sulle rive della Suchona, non molto lungi dalla confluenza con lo Jug. [...] XV godeva fama di città importante. e di grande attività commerciale; la fondarono molto probabilmente coloni e con merci provenienti dalla Siberia, dal Volga, da Mosca, da Novgorod, ed erano in relazione con essa mercanti inglesi e tedeschi. ... Leggi Tutto

IRBIT

Enciclopedia Italiana (1933)

IRBIT (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia orientale, una delle più importanti del territorio dell'Ural, situata sul fiume omonimo, nel punto di confluenza con la Nica, tributaria della Tura [...] s'importano lane e prodotti cinesi, soprattutto tè, venduti contro merci europee. Gli stocks invenduti sono portati alla grande fiera di Nižnij Novgorod. Irbit è collegata per via fluviale al Tobol, all'Irtyše all'Ob, ma soltanto dalla primavera all ... Leggi Tutto

SCHLÜSSELBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÜSSELBURG (A. T., 69-70) Città della Russia, nella provincia di Leningrado, da cui dista una sessantina di chilometri, situata sulla riva meridionale del Lago Ladoga presso l'uscita da questo della [...] ab. (1934). La città che era conosciuta dai cittadini di Novgorod col nome di Orešek e dagli Svedesi con quello di Noteberg, ebbe del Lago Ladoga. Se ne impadronì nel 1702 Pietro il Grande che le diede il nuovo nome tedesco (Schlüsselburg, città ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali