DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Il 23 maggio incominciò il lungo viaggio a ritroso lungo il grande fiume fino alla confluenza con lo Silka. Il 9 giugno la Kazan e Nižnij Novgorod, solcando prima il Kama e poi il Volga. La vasta pianura che divide Nižnij Novgorod da Mosca venne ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] a partire per Mosca; di lì nella primavera 1606 giunsero a Novgorod, rallentati dalla guerra civile, e lungo il Volga fino al delta punti segreti» antiottomani proposti da Roma, che offriva una grande armata cristiana per l’offensiva sul mare e 4000 ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] la sua guida, l'Ordine teutonico divenne definitivamente il terzo grande Ordine religioso-militare del Medioevo. Già nel 1216, i le battaglie periodiche condotte contro i principati russi di Novgorod e di Pskov e non poche guerre civili fra le ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] 1453, nel quale agli inizi del sec. 13° Antonio di Novgorod (Velmans, 1977, p. 64) contò le rappresentazioni di cento IV delle tombe reali a Saint-Denis e la coeva decorazione della Grande Salle del Palais de la Cité. A Saint-Denis, nella successione ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] primo nucleo dello Stato russo attorno alla regione di Novgorod. Da questo nucleo, attraverso ulteriori ampliamenti, nacque, sotto di Moscovia, che, sotto la guida di Ivan III il Grande (1462-1505), si emancipò dal dominio tartaro. Ivan consolidò lo ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] alla provincia siberiana; attraversarono quindi la città di Nijni Novgorod, il Volga e la catena degli Urali. Le XLII (1968), pp. 178 s.; E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Roma-Bari 2007, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] al moltiplicarsi delle rappresentazioni figurative. L'arcivescovo Antonio di Novgorod (v.) narra nel Libro del pellegrino (Kniga palomnik), intorno al 1200, di aver visto una grande icona dei martiri addirittura presso l'altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] ) che era, già dal tempo della sua permanenza a Novgorod a servizio dell'arcivescovo Gennadij, un instancabile predicatore dell'unione 'attività e al merito del C., ha avuto una grande importanza per la cultura russa. È ormai accertato che proprio ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] continuazione nei conventi del principato di Moldavia e a Novgorod; alla fine del sec. 15° essa fu accolta [Repertorio dei monumenti e delle opere d'arte del tempo di Stefano il Grande], a cura di M. Berza, Bucureşti 1959.
D. Stojanović, Umetnicki vez ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] Russia in occasione della Fiera commerciale panrussa di Nižnij Novgorod, dove nel 1896 vennero presentati i primi film del regista. Fu inoltre esemplare la sua maestria nell'adattamento di grandi testi letterari, a partire da Vojna i mir (1915, Guerra ...
Leggi Tutto