Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] egli eseguì con successo il primo trapianto microchirurgico di omento per coprire una perdita di sostanza a carico delle si verifichino nell'infanzia. In letteratura vi è ancora grande discussione circa le indicazioni, considerate relative, in caso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] Malpighi, De lingua e De cerebro, e l'anonimo De omento, pinguedine, et adiposis ductibus (più tardi riconosciuto da Malpighi membro. Il trattato De bombyce mostra, ancora una volta, la grande abilità di Malpighi nella microscopia.
Tra il 1673 e il ...
Leggi Tutto
omento
oménto s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen «addome»]. – In anatomia, nome di due formazioni peritoneali: grande o. (o grande epiploon o epiploon gastrocolico), formazione sierosa che ricopre l’intestino dallo stomaco al colon...
epiploon
epìploon s. m. [traslitt. del gr. ἐπίπλοον]. – In anatomia, ripiegatura del peritoneo tesa tra due visceri, detta anche omento (v.): e. gastro-epatico, o piccolo epiploon o piccolo omento; e. gastrocolico, o grande epiploon o grande...