MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] dei tumori da innesto, in Arch. per le scienze mediche, LIII [1929], pp. 594-598; Voluminoso granuloma lipofagico del grandeomento, ibid., pp. 772-777; L’influenza dell’età sulla rigenerazione dei nervi periferici, ibid., LIV [1930], pp. 774-780 ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] in Il Policlinico, sez. chirurgica, XXIX [1922], pp. 647-676), sulle cisti da echinococco (L’echinococco primitivo del grandeomento, in Annali italiani di chirurgia, II [1923], pp. 829-836; Cisti d’echinococco della vescica simulante un tumore, in ...
Leggi Tutto
omento
oménto s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen «addome»]. – In anatomia, nome di due formazioni peritoneali: grande o. (o grande epiploon o epiploon gastrocolico), formazione sierosa che ricopre l’intestino dallo stomaco al colon...
epiploon
epìploon s. m. [traslitt. del gr. ἐπίπλοον]. – In anatomia, ripiegatura del peritoneo tesa tra due visceri, detta anche omento (v.): e. gastro-epatico, o piccolo epiploon o piccolo omento; e. gastrocolico, o grande epiploon o grande...