Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] curvatura, interamente coperto dal fegato, e uno sinistro o grande curvatura, che è situato in corrispondenza della milza e in rappresenta il residuo fibroso della vena ombelicale; il piccolo omento (o epiploon), teso dal solco trasverso alla piccola ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] una seconda ondata di cellule B nel fegato fetale e nell'omento. Dopo la nascita, prima la milza e poi sempre più il In analogia con lo sviluppo delle cellule B, esse vengono chiamate grandi cellule pre-T II. Nei topi che non esprimono syk lo ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] il sangue nell'aorta. Nella trasposizione completa delle grandi arterie, l'aorta giace anteriormente al tronco polmonare prenatale sia in quello postnatale; la massa che protrude (omento o ansa intestinale) è ricoperta da tessuto sottocutaneo e ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] cellula più piccola, il globulo polare. Il fenomeno ha una grande importanza dal punto di vista riproduttivo, poiché permette la formazione di pelvico, alla superficie degli organi pelvici, all'omento, nel fluido peritoneale; 2) trasporto mediante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] gli animali perfetti. È infatti costume della natura intraprendere le sue grandi opere soltanto dopo una serie di tentativi a più bassi livelli cerebro […] quibus anonymi accessit exercitatio de omento, pinguedine et adiposis ductibus, Bononiae 1665. ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] viene favorita se nell'esecuzione di una sutura si frappone un pezzo di omento (sierosa addominale) fra i due lembi da suturare: ciò è dovuto cicatrici deformanti. In ambedue i casi un grande aiuto è giunto dalle molecole ricombinanti ottenute dalla ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] la terapia di riduzione del peso corporeo in casi di grande obesità pur non complicata. I risultati hanno evidenziato conseguenze dopo interventi chirurgici con asportazione di rilevanti quantità di omento, si sono avuti episodi di suicidio a causa di ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] egli eseguì con successo il primo trapianto microchirurgico di omento per coprire una perdita di sostanza a carico delle si verifichino nell'infanzia. In letteratura vi è ancora grande discussione circa le indicazioni, considerate relative, in caso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] Malpighi, De lingua e De cerebro, e l'anonimo De omento, pinguedine, et adiposis ductibus (più tardi riconosciuto da Malpighi membro. Il trattato De bombyce mostra, ancora una volta, la grande abilità di Malpighi nella microscopia.
Tra il 1673 e il ...
Leggi Tutto
omento
oménto s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen «addome»]. – In anatomia, nome di due formazioni peritoneali: grande o. (o grande epiploon o epiploon gastrocolico), formazione sierosa che ricopre l’intestino dallo stomaco al colon...
epiploon
epìploon s. m. [traslitt. del gr. ἐπίπλοον]. – In anatomia, ripiegatura del peritoneo tesa tra due visceri, detta anche omento (v.): e. gastro-epatico, o piccolo epiploon o piccolo omento; e. gastrocolico, o grande epiploon o grande...