Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] da un organo all’altro, assicura i reciproci rapporti intercorrenti tra gli organi stessi. Il grande epiploon o grandeomento si estende dalla grande curvatura gastrica al colon trasverso e ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule (grembiule ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] raggiungere il margine anteriore del colon traverso. Nell’uomo adulto il grande o. risulta costituito da un’unica lamina nel cui spessore si coledoco, la vena porta e l’arteria epatica.
L’omentite, costituisce un processo flogistico dell’o., acuto o ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] sostenuti da uno stroma reticolare, sparsi in vari organi (omento, mucosa del canale alimentare, dell’apparato respiratorio, dell dalla confluenza dei tronchi lombari nella cisterna di Pecquet, la grande vena l. destra, che riceve la linfa dalla metà ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e palatine, appendice cecale e macchie lattee dell'omento. Una caratteristica comune a tutti questi organi è C1 in un frammento più piccolo C4a e in un frammento più grande C4b, che contiene la parte attiva del processo complementare.
Intervenendo ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] il sangue nell'aorta. Nella trasposizione completa delle grandi arterie, l'aorta giace anteriormente al tronco polmonare prenatale sia in quello postnatale; la massa che protrude (omento o ansa intestinale) è ricoperta da tessuto sottocutaneo e ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] cellula più piccola, il globulo polare. Il fenomeno ha una grande importanza dal punto di vista riproduttivo, poiché permette la formazione di pelvico, alla superficie degli organi pelvici, all'omento, nel fluido peritoneale; 2) trasporto mediante la ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] la terapia di riduzione del peso corporeo in casi di grande obesità pur non complicata. I risultati hanno evidenziato conseguenze dopo interventi chirurgici con asportazione di rilevanti quantità di omento, si sono avuti episodi di suicidio a causa di ...
Leggi Tutto
omento
oménto s. m. [dal lat. omentum, affine a abdomen «addome»]. – In anatomia, nome di due formazioni peritoneali: grande o. (o grande epiploon o epiploon gastrocolico), formazione sierosa che ricopre l’intestino dallo stomaco al colon...
epiploon
epìploon s. m. [traslitt. del gr. ἐπίπλοον]. – In anatomia, ripiegatura del peritoneo tesa tra due visceri, detta anche omento (v.): e. gastro-epatico, o piccolo epiploon o piccolo omento; e. gastrocolico, o grande epiploon o grande...