Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra [...] restante regione è coltivata intensamente a grano. Fino al secondo dopoguerra prevaleva la grande proprietà e l’insediamento in grossi villaggi, in seguito le grandi tenute sono state ripartite in proprietà minori e sono sorte numerose cooperative. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] colonizzazione nella seconda metà del IV sec. a.C. attraversò il Danubio e si spinse fino al Nord della GrandePianuraungherese (Muhi, Hatvan-Boldog, Vác) e alla Romania nord-occidentale (Fintinele, Piscolt). Il centro che si formò in area carpatica ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] paludosi. In questa vasta area è ben visibile la contrapposizione tra la pianura coltivata, l’alföld, e la steppa, o puszta.
L’idrografia ungherese è dominata dai due grandi sistemi fluviali del Danubio e del Tibisco, che scorrono paralleli l’uno ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] è l’Inn; il medio corso, tra Vienna e le Porte di Ferro, che forma la prima delle due grandipianure danubiane (PianuraUngherese), riceve importanti tributari sia alpini, da destra (Drava, Sava), sia carpatici, da sinistra, tra i quali il Tibisco ...
Leggi Tutto
Austria
Giovanni Calafiore
Nel cuore dell'Europa
Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa del Nord e dell'Est. Dopo essere [...] una piccola sezione della valle del Danubio e della pianuraungherese.
Il clima è di tipo continentale, con inverni abita nella capitale Vienna, che è, quindi, la città più grande del paese, e anche un importante centro commerciale, finanziario e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] del Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la grande quantità di ambra presente nell'area padana a partire dalla tarda del Neolitico recente, nella parte meridionale della pianuraungherese, l'ossidiana si accompagna alla presenza di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] in battaglia (ca. 404-407). Il loro destino non peggiorò neanche quando Ruga, il grande re unno, intorno al 424, trasferì il centro del regno nella pianuraungherese, a sud del Körös.
Nella prima metà del V secolo, delle popolazioni presenti un tempo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] skiär (dove si affacciano al mare tavolati e pianure: Finlandia e Svezia); il tipo di coste del gruppo ugro-finnico (ungherese, finlandese, estone), il periodo si possono cominciare a distinguere meglio alcune grandi aree culturali, anche se, per es., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] SO la S. include un lembo della pianura del Danubio, alla sinistra del fiume, che ,8%); tra le minoranze, i più numerosi sono gli Ungheresi (9,7%), cui seguono i Rom (1,7%), svolse in un clima di grande incertezza, segnato dal contrasto istituzionale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (vi si insegnano francese, inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese, arabo). Vi si tengono corsi di lezioni su argomenti diversi loro grande invasione del sec. IV, in cui, duce Belloveso, essi scesero per vie diverse dalle Alpi nella pianura ...
Leggi Tutto