Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista [...] fonte di tensioni bilaterali a causa dell’accusa rivolta al governo di Sana’a di aver appoggiato politici e, come in molte realtà arabe, il rapporto di fiducia tra governanti e il paese, che ospita una grande percentuale di forza lavoro immigrata, ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] araba. Il ritorno dei miliziani già al servizio di Gheddafi, insieme all’improvvisa disponibilità di un grande dall’inizio del 2012 hanno organizzato una vera e propria rivolta armata. In concomitanza con le elezioni presidenziali previste per l ...
Leggi Tutto
Libano
Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] sulla Siria che le era stato assegnato uno Stato del Grande L., con capitale Beirut, intorno all’enclave maronita, quando la fondazione della RAU (➔ araba unita, Repubblica) scatenò la rivolta della popolazione musulmana, sedata dall’intervento ...
Leggi Tutto
Hebron
Città della Cisgiordania, capoluogo dell’omonimo distretto, posta sull’altopiano della Giudea, a 29 km da Gerusalemme. Nella narrazione biblica dei patriarchi, H. è strettamente associata alla [...] sua rivolta. arabo-israeliana del 1948-49, dal 1967 è occupata dagli israeliani. Il principale monumento della città è il Haram al-Khalil, grandiosa moschea costruita sui resti di una chiesa bizantina, entro un recinto dell’epoca di Erode il Grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] grandi introduzioni all'astronomia (astrologia) secondo i modelli enciclopedici del tempo, con forti influenze ebraiche e arabe nel periodo che va dal XIII al XV sec., fu rivolta più a oriente, dove le dominazioni mongole avevano reso possibili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Non si trattava sempre di grandi viaggi, più spesso l'interesse era rivolto a una singola area significativa come fu dettata dalla volontà di 'riconquista' dei territori dominati dagli Arabi e di ricerca di nuove e più sicure vie commerciali per l ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] concluse nel 1492 con la caduta del regno arabo di Granada. A partire da quella data i parte (fino al 1556) di una delle più grandi e potenti formazioni politiche dell’epoca, l’impero del Portogallo (1580-1640), la rivolta dei Paesi Bassi del 1566, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...