Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] da un imperatore benefico, con la repressione della rivoltagiudaica compivano la vendetta... / de la vendetta del peccato magnanimus cratera Pholus ".
In If XIV vi è il primo grande esempio di elaborazione di un episodio staziano da parte di D., ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] un portico prospiciente l'agorà. Modificato leggermente in età romana, l'edificio fu ricostruito dopo la rivoltagiudaica, come si può desumere dai grandi capitelli corinzi databili all'età di Marco Aurelio, e nell'ultima fase della città fu ampliato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] per abbellire con monumenti vistosi le città. Esemplare a tal fine è il grande portico del lato N dell'Agorà (B5), databile tra la fine del Esso non restò a lungo in vita, perché dopo la rivoltagiudaica, non fu più ricostruito. In suo luogo fu invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] 71 e il 75 con il bottino della repressione della rivoltagiudaica e della presa di Gerusalemme, di quella vittoria custodisce di Nerone, la statua in bronzo alta 35 metri (la più grande, dunque, di cui si abbia notizia) realizzata per l’ultimo ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] F. de Saulcy, che scavò anche una piccola trincea al centro della grande vasca nel tentativo di individuare la tomba di Erode; quindi fu la altri elementi architettonici. Durante la seconda rivoltagiudaica contro i Romani i soldati giudei occuparono ...
Leggi Tutto
PELLA, 2° (Πέλλα, Pella)
R. H. Smith
Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] o nel II sec. d.C. Tra le nuove strutture erano un grande tempio (raffigurato su una moneta coniata in città, ma non ancora d.C. l'esercito romano, in occasione della prima rivoltagiudaica, cominciò a minacciare gli ebrei insorti a Gerusalemme, i ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] installazioni industriali finché fu distrutta, sembra, durante la rivoltagiudaica contro Gallo, Cesare in Oriente (351 d. C figlie di Licomede.
La sinagoga di B. S. è una delle più grandi fra quelle trovate in Palestina (m 35 × 15). È a pianta ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] della Cirenaica erano posti, a occidente nel mezzo della insenatura della Grande Sirte, presso le arae Philenorum (el-Mugta); a levante, delle città, peraltro assai decadute dopo la rivoltagiudaica. Le più cospicue trasformazioni geografiche si ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] degli Apostoli e riappare in seguito come centro della terribile rivoltagiudaica (116-117 d. C.) iniziata col massacro dei resti delle mura e del porto. Di età bizantina è una grande cisterna nei pressi dell'agorà romana, detta la Vouta e la ...
Leggi Tutto
MACHERONTE (Μαχαιροῡς, Machaerus)
V. C. Corbo
). Località della Giordania, situata su una collina presso l'odierno villaggio di Mukawer, non lontano dal Mar Morto, a 700 m s.l.m. sull'altopiano moabitico. [...] Palestina. Data l'importanza strategica del sito, Erode il Grande fece erigere sulle rovine una nuova reggia-fortezza, che fu Giovanni Battista.
Nel 72 d.C., al termine della prima rivoltagiudaica, M. fu assediata, conquistata e rasa al suolo da ...
Leggi Tutto